10 Giugno 2023
Top News

Vini che Emozionano in Terra Toscana

26-11-2013 - Per Bacco!
Borgo Scopeto Relais (www.borgoscopetorelais.it), una vera e propria oasi nelle colline del chianti senese, dove è lecito e doveroso abbandonarsi alla perfezione della natura, a questo posto speciale che incanta, rilassa e fa sognare ad occhi spalancati, grazie alla bellezza della struttura, finemente ristrutturata, alla cura e al buon gusto degli arredi interni, alla disponibilità e gentilezza del personale e, naturalmente, ai grandi Vini della Casa.

Si tratta di vini che rispecchiano sempre la cultura, la tradizione e il territorio, sotto la regia di Elisabetta Gnudi Angelini, fedele interprete dell´enologia toscana.
Parlando con la Signora Elisabetta, ci si rende subito conto di quanto sia in sintonia con questa terra; il suo stile semplice ed aristocratico e la continua dedizione, l´hanno portata non solo a realizzare il sogno di vivere in campagna, ma anche quello di dirigere tre prestigiose realtà: Borgo Scopeto Relais nel cuore del Chianti Classico, Caparzo nelle colline di Montalcino e Doga delle Clavule in Maremma, terra del Morellino.

Veniamo alla degustazione dei vini del Borgo:

"Chianti Classico D.O.C.G. Riserva Misciano" - Borgo Scopeto - è un vino che viene prodotto soltanto nelle ottime annate, previa attenta selezione delle uve; prende il nome da un piccolo comune del XV secolo e che oggi dà il nome alla più importante vigna del Borgo. Uve: Sangiovese (90%), Merlot (5%) e Colorino (5%).
Viene fatto maturare in botti di rovere di Slavonia da 30 hl e tonneaux di rovere francese da 500 l per 18 - 24 mesi e affinato almeno 8 mesi in bottiglia.
Alcool: 13 - 14°. Capacità di invecchiamento: oltre 15 anni.
Si presenta rosso rubino intenso, con riflessi granati. Al naso è particolarmente elegante ed intenso, con note di mandorla e sentori speziati. In bocca ha un ottimo impatto e avvolgenza gustativa.
Da abbinare alle pappardelle alla lepre, a carni rosse e formaggi stagionati.
Temperatura consigliata: 16 - 18°.

"Borgonero IGT" - Borgo Scopeto - è un Supertuscan di gran personalità ed eleganza che prende il nome da un antico insediamento agricolo locale; prodotto da selezionate uve di Sangiovese (60%), Syrah (20%) e Cabernet Sauvignon (20%).
Matura in tonneaux di rovere francese da 300 l per 18 - 24 mesi e affina minimo 8 mesi in bottiglia. Alcool: 13 - 14°. Capacità di invecchiamento: oltre 15 anni.
Caratteristico rubino intenso. All´olfatto la trama è ricca e complessa, etereo e ampio. Al gusto ha grande eleganza e morbida struttura, i tannini sono integrati, la persistenza predispone al riassaggio.
Abbinamenti: carni grigliate, arrosti, formaggi stagionati e funghi.
Temperatura ideale: 16 - 18°.

"Vin Santo del Chianti Classico" - Borgo Scopeto - è il frutto della selezione delle migliori uve di Malvasia bianca e Trebbiano bianco che vengono fatte appassire per circa 4 mesi su graticci in stanze ventilate; dalla spremitura si ricava il mosto che viene affinato per 4 anni in piccoli caratelli e poi 1 anno in bottiglia. Alcool: 14°.
Capacità di invecchiamento: oltre 15 anni.
Di color giallo dorato, al naso è intenso ed etereo, dopo una leggera areazione apre con sentori di miele e fico secco; in bocca è dolce e morbido, complessivamente armonico.
Classico vino da dessert, si accompagna perfettamente con una crema catalana.
Temperatura consigliata: 12 - 14°.

Doveroso riportare che il Borgo si estende su una superficie di 500 ettari, di cui 70 destinati a vigneti, in prevalenza Sangiovese, ma 50 ettari sono destinati a oliveti dai quali viene ricavato, dopo accurata selezione, una quantità limitata di "Olio Extra Vergine di Oliva Chianti Classico" - Borgo Scopeto - da varietà Frantoio, Leccino e Moraiolo. Frangitura a freddo e filtrazione prima dell´imbottigliamento. Si presenta verde intenso, limpido e brillante; fragrante e pulito al naso; sapido, piccantino e con retrogusto amaro in bocca. Molto apprezzato se usato crudo con zuppe, legumi, verdure e su alcune preparazioni di pesce.

Il magnifico viale di cipressi che accoglie i visitatori del Borgo accompagna gli stessi quando decidono di uscire alla volta dei dintorni, come Caparzo (www.caparzo.it), la storica tenuta di Montalcino che si estende su 200 ettari, di cui 90 occupati da vigneti, dai quali vengono ottenute uve di qualità. La cantina è corredata dalle più evolute attrezzature enologiche.

Iniziamo a conoscere il primo dei vini degustato:

"Le Grance Toscana IGT" - Caparzo - che prende il nome dai fabbricati fortificati nel territorio senese del medioevo, adibiti alla conservazione dei prodotti agricoli; vino bianco dal blend particolare, ottenuto da uve Chardonnay (75%), Sauvignon Blanc (20%) e Gewurztraminer (5%). Matura 12 mesi in tonneaux di rovere francese da 350 l e si affina almeno 12 mesi in bottiglia. Alcool: 12,5 - 13,5°.
Capacità di invecchiamento: 8 - 10 anni, secondo le annate.
Giallo paglierino dai riflessi dorati. Sentori complessi ed ampi, note speziate e di frutta secca. Al gusto si presenta asciutto e con notevole equilibrio. Ideale per aperitivi, carni bianche o pesce.
Temperatura ideale: 12 - 13°.

"Rosso di Montalcino Doc" - Caparzo - prodotto da uve Sangiovese provenienti dai vigneti più giovani, maturate in botti di rovere di Slavonia e poi affinate almeno 10 mesi in bottiglia. Alcool: 12,5 - 14°. Capacità di invecchiamento: 4 - 8 anni, secondo le annate.
Colore: rosso rubino intenso. All´olfatto si esprime con profumi di rosa, lampone e fragolina di bosco. Al gusto ha un impatto ampio ed equilibrato.
Da abbinare con minestre di legumi, spezzatino di manzo e formaggi stagionati.
Temperatura consigliata: 18°.

"Sangiovese Toscana IGT" - Caparzo - è un ottimo Sangiovese in purezza da non lasciarci sfuggire, giovane ma con grande personalità. Matura dai 2 ai 4 mesi in botti di rovere di Slavonia (50 - 80 hl) e si affina 4 mesi in bottiglia. Alcool: 12,5 - 13,5°.
Capacità di invecchiamento: 3 - 5 anni.
Rubino classico e netto. L´olfatto ci conduce a riconoscimenti che ricordano la frutta di rovo, ampio e persistente. In bocca entra morbido, caldo, elegante, induce al riassaggio. Si abbina bene alle minestre di legumi, perfetto col pecorino mediamente stagionato, ma anche con tagliatelle al ragù e carne rossa.
Temperatura ideale: 16 - 18°.

"Brunello di Montalcino DOCG" - Caparzo - Ottimo vino di lunga tradizione ottenuto da uve Sangiovese che si avvantaggiano della diversità dei microclimi. La maturazione avviene in botti tradizionali di rovere di Slavonia e rovere francesi da 50 - 80 hl; affinamento in bottiglia nei 12 mesi successivi. Alcool: 12,5 - 14°.
Veste rubino con tonalità granato. Al naso è floreale variegato, con sensazioni di sottobosco, ampio e gradevole. Al palato è armonioso, caldo e morbido, il gusto culmina in un finale persistente e asciugato.
Abbinamenti gastronomici: carni grigliate e allo spiedo, coniglio alla cacciatora, formaggi stagionati.
Temperatura consigliata: 18°.

"Vigna La Casa - Brunello di Montalcino" DOCG - Caparzo - Seducente brunello da invecchiamento che prende il nome dal vigneto "La Casa" a 275 m s.l.m. Ottenuto da uve Sangiovese e maturato 1 anno in barriques di rovere francese, più 24 mesi sempre in botti di rovere francese da 30 hl. Affinato 15 mesi in bottiglia.
Alcool: 12,5 - 14°. Capacità di invecchiamento: oltre 20 anni.
Rubino carico, sfumature granato. All´esame olfattivo risulta ampio e complesso, profumi di bosco penetranti e nobili spezie. In bocca grande corpo e personalità, ben strutturato, caldo, ampio e decisamente persistente.
Abbinamento perfetto con arrosti e brasati, carni alla griglia e allo spiedo, selvaggina.
Temperatura ideale: 18°.

"Moscadello di Montalcino DOC Vendemmia tardiva" - Caparzo - Noto vino da dessert fin dal medioevo e lo è ancora oggi sia in Italia che all´estero. Viene prodotto con uve moscato bianco vendemmiate non prima del primo ottobre, al termine di un periodo di appassimento sulla pianta di circa 45 giorni.
Matura 24 mesi in barriques di rovere francesi e si affina 12 mesi in bottiglia.
Alcool: 15°. Capacità di invecchiamento: 8 - 10 anni.
Alla vista si presenta giallo dorato, al naso ha sentori speziati e floreali, con retrogusto evidente di mandorla; al palato dimostra la vellutata eleganza di un vino passito, dolce ed equilibrato.
Si abbina perfettamente con pasticceria secca, ma anche con il gorgonzola.
Temperatura ideale: 12 - 13°.

Arriviamo adesso a parlare di due vini della terza azienda: Doga delle Clavule (www.dogadelleclavule.com), nel comune di Magliano, nel cuore della zona di produzione del Morellino di Scansano, vino sempre più apprezzato nel mondo.

E allora... "Morellino di Scansano DOCG" - Doga delle Clavule - Questo vino rappresenta l´armonico incontro tra la brezza marina e le dolci colline ed è ottenuto da uve Sangiovese (85%), Merlot e Alicante (15%). Matura 6 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 l per poi affinare in bottiglia per almeno 4 mesi.
Alcool: 12,5 - 13,5°. Capacita di invecchiamento: 6 - 8 anni, secondo le annate.
Rubino. Profumo intenso e persistente con sentori di sottobosco. Al gusto colpisce la scorrevolezza gustativa, finale lungo e armonico. Abbinamenti gastronomici: zuppe, carni bianche e rosse, formaggi parzialmente stagionati.
Temperatura consigliata: 12 - 14°.

"Vermentino Toscana IGT" - Doga delle Clavule - Le uve Vermentino maturano 4 mesi in vasche di acciaio inox e affinano 2 mesi in bottiglia.
Alcool: 12 - 13°. Capacità di invecchiamento: 3 anni.
Colore: giallo paglierino. Al naso è fine ed elegante, con bouquet di fiori di campo e di frutta a polpa gialla. Al palato è delicato, sostenuto da buona freschezza e sapidità. Ottimo per aperitivo, ideale per piatti a base di pesce o carni bianche.
Temperatura consigliata: 10 - 12°.


A cura di Franco Lancellotti



Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie