Un omaggio a San Valentino con il Novecento Napoletano
14-02-2015 / 31-03-2015 - Eventi
Sab
14
Feb 2015

L´arte è di grande stimolo e da sempre veicolo intenso per omaggiare ricorrenze speciali, come San Valentino, la festa per eccellenza sotto il segno dell´amore. Un pretesto romantico per festeggiare all´Hotel Aqua Montis e il ristorante Il Borgo di Rivisondoli, con una collettiva di quattordici maestri del nostro tempo: Antonio Bresciani, Alberto Chiancone, Paolo La Motta, Fabio Testa, Emilio Notte, Elio, Luigi e Rosario Mazzella, Rosalia Tortorelli, Alessandro Bella, Elio Waschimps, Raffaele Lippi, Viviana Rasulo e Lello Esposito.
Artisti senza dubbio mossi dall´amore e che hanno con le loro opere, segnato la storia dell´arte del novecento. Diverse generazioni che dialogano fra loro e si esprimono con media differenti, passando dalla pittura, alla scultura, alla fotografia, riuscendo a dare un senso di continuità tra presente e passato attraverso un´analisi diretta ed incisiva delle varie fasi di trasformazione nel tempo. La mostra "Un omaggio a San Valentino con il Novecento Napoletano", curata da Daniela Ricci e Saverio Ammendola, intende essere un´opportunità di incontro tra mondo delle professioni, arte e gastronomia fuori dai normali circuiti, senza dimenticare uno sguardo attento ai sentimenti quelli più teneri, non a caso come simbolo della collettiva sono state scelte le opere fotografiche di Viviana Rasulo che rappresentano due orsi che si abbracciano, scontrano, giocano, dialogano, come rappresentazione visiva e veritiera dell´amore.
Così partendo da una serata dedicata a San Valentino adatta a tutte le declinazioni dell´innamoramento con la cucina creativa dell´hotel dove si è apprezzata la territorialità, la vivacità e il carattere dello chef Giuseppe Putaturo, accompagnati dalla musica di Nando Trapani al Sax e Roberto Aita Piano e Voce, si è dato spazio all´arte che continuerà ad esprimersi con questa mostra fino a fine marzo. Raccontando in immagini il secolo scorso, che ha visto proliferare ideologie, prospettive, e dinamiche sociali, come un pot-pourri di sentimenti e speranza di rinnovamento. La struttura alberghiera, infatti si presta ai momenti di festa, e lo farà con un calendario cadenzato in tutti i periodi dell´anno, grazie alle sale dedicate ai grandi eventi e un ristorante aperto anche al pubblico esterno, per una riflessione importante sul ruolo attivo dell´arte e dei modi della sua fruizione.
E che tra l´altro, in sinergia con il comune di Rivisondoli, pensa che gli eventi d´arte possano essere beneauguranti per la nascita di questa nuova realtà in attesa dell´apertura del centro benessere, che sarà completato a breve, per offrire, insieme alla vicina struttura termale, un servizio di qualità ai turisti nel delizioso e accogliente paese che la ospita, preparandosi così all´inizio di una stagione ricca di convegni, eventi e attività congressuali.
Artisti senza dubbio mossi dall´amore e che hanno con le loro opere, segnato la storia dell´arte del novecento. Diverse generazioni che dialogano fra loro e si esprimono con media differenti, passando dalla pittura, alla scultura, alla fotografia, riuscendo a dare un senso di continuità tra presente e passato attraverso un´analisi diretta ed incisiva delle varie fasi di trasformazione nel tempo. La mostra "Un omaggio a San Valentino con il Novecento Napoletano", curata da Daniela Ricci e Saverio Ammendola, intende essere un´opportunità di incontro tra mondo delle professioni, arte e gastronomia fuori dai normali circuiti, senza dimenticare uno sguardo attento ai sentimenti quelli più teneri, non a caso come simbolo della collettiva sono state scelte le opere fotografiche di Viviana Rasulo che rappresentano due orsi che si abbracciano, scontrano, giocano, dialogano, come rappresentazione visiva e veritiera dell´amore.
Così partendo da una serata dedicata a San Valentino adatta a tutte le declinazioni dell´innamoramento con la cucina creativa dell´hotel dove si è apprezzata la territorialità, la vivacità e il carattere dello chef Giuseppe Putaturo, accompagnati dalla musica di Nando Trapani al Sax e Roberto Aita Piano e Voce, si è dato spazio all´arte che continuerà ad esprimersi con questa mostra fino a fine marzo. Raccontando in immagini il secolo scorso, che ha visto proliferare ideologie, prospettive, e dinamiche sociali, come un pot-pourri di sentimenti e speranza di rinnovamento. La struttura alberghiera, infatti si presta ai momenti di festa, e lo farà con un calendario cadenzato in tutti i periodi dell´anno, grazie alle sale dedicate ai grandi eventi e un ristorante aperto anche al pubblico esterno, per una riflessione importante sul ruolo attivo dell´arte e dei modi della sua fruizione.
E che tra l´altro, in sinergia con il comune di Rivisondoli, pensa che gli eventi d´arte possano essere beneauguranti per la nascita di questa nuova realtà in attesa dell´apertura del centro benessere, che sarà completato a breve, per offrire, insieme alla vicina struttura termale, un servizio di qualità ai turisti nel delizioso e accogliente paese che la ospita, preparandosi così all´inizio di una stagione ricca di convegni, eventi e attività congressuali.
Stefania Bortolotti