Torna a Pontedilegno "Passi nella Neve"
06-08-2016 / 12-08-2016 - Eventi
Sab
06
Ago 2016

Si rinnova anche quest´anno l´appuntamento con Passi nella neve. Teatro, racconti, voci in Adamello, la rassegna che da undici edizioni commemora le vicende della Prima Guerra Mondiale direttamente nei luoghi in cui è stata combattuta, vissuta e sofferta. L´undicesima edizione di Passi nella neve si svolgerà dal 6 al 12 agosto e coinvolgerà i comuni di Ponte di Legno e Vione. Passi nella neve è inoltre parte di un progetto più ampio, Adamello Guerra e Memoria, promosso dall´Unione Comuni di Alta Valle Camonica.
Negli anni passati Marco Paolini, Luigi Lo Cascio, Michele Placido, Maria Paiato, Lella Costa, Sergio Rubini, Alessandro Baricco, Erri De Luca, Gioele Dix, Pamela Villoresi, Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti e Giancarlo Giannini, solo per citarne alcuni, hanno offerto le loro voci al racconto della guerra, in uno scenario tanto suggestivo quanto reale - i resti delle trincee, i camminamenti - davanti a un pubblico che si è impegnato in una lunga camminata, fianco a fianco con amici o compagni occasionali, per raggiungere il luogo di spettacolo, nel silenzio quasi surreale della montagna di primo mattino.
L´edizione 2016 di Passi nella neve sarà composta da tre momenti in cui il racconto dell´assurdità della guerra e delle sue conseguenze sarà affidato all´interpretazione di Ricky Tognazzi, alle letture teatrali di Luciano Bertoli e al racconto musicale di Charlie Cinelli.
Dopo il successo dell´anno scorso, che lo ha visto protagonista insieme ad Aldo Cazzullo alle Baite di Vescasa (Ponte di Legno, 1640 m. circa), Luciano Bertoli torna nello stesso luogo a inaugurare la nuova edizione di Passi nella neve. Sabato 6 agosto alle ore 16, l´attore bresciano leggerà brani tratti da un testo classico della letteratura dedicata alla Prima Guerra Mondiale: Mi uccideranno un venerdì, da Un anno sull´altipiano di Emilio Lussu. A più di settant´anni dalla sua pubblicazione, avvenuta nel 1938 a Parigi, dove Lussu si trovava in esilio dopo essere fuggito dal confino fascista, Un anno sull´altipiano mantiene intatti la propria forza documentaria e valore letterario. Il racconto del capitano Lussu, appartenente alla Brigata Sassari, narra come la guerra venne mal condotta da generali impreparati e presuntuosi, incapaci di rendersi conto dei propri errori, spietatamente decisi a sacrificare migliaia di vite umane pur di conquistare pochi palmi di terra. A Luciano Bertoli sarà affidato il compito di restituire sia l´ironia, con cui Lussu descrive i suoi superiori, sia le conseguenze che derivarono dalle loro ottuse scelte, che condussero inesorabilmente verso la drammatica sconfitta di Caporetto.
L´evento di punta dell´undicesima edizione di Passi nella neve avrà come ospite Ricky Tognazzi.
Domenica 7 agosto alle ore 11, a Passo di Lagoscuro (m. 2.970), l´attore, regista e produttore cinematografico sarà protagonista di un reading dal titolo emblematico: Quella cosa grande (o fetente) che è la guerra. Redatta da un giovane ufficiale dal nome sconosciuto, questa testimonianza racconta le vicende piccole e allo stesso tempo immani della seconda fase della Grande Guerra, dalle confuse giornate che fecero seguito alla rotta di Caporetto, fino e oltre il termine del conflitto nel 1919. Quella cosa grande (o fetente) che è la guerra è anche una ricognizione sugli effetti del primo conflitto globale sulla psiche di un combattente. Si tratta di un curioso approccio alla narrazione bellica: nel testo irrompe una sorta di dimensione mitico-inconscia, con sporadici ma significativi riferimenti alla storia di Pinocchio. La metamorfosi del protagonista della favola di Collodi, letta in una accezione ribaltata e connotata in negativo, manifesta la brutale e alienante (ma talvolta anche grandiosa ed elettrizzante) condizione del combattente attraverso una narrazione moderna, vitale e illuminante.
La partecipazione è gratuita previo ritiro coupon. Si segnala inoltre che il pubblico avrà a disposizione la possibilità di trasferimento in elicottero dal Passo Tonale al Passo Lagoscuro, al costo per persona di € 90 andata/ritorno, € 50 solo andata oppure € 40 solo ritorno. Servizio su prenotazione (Michele Carganico 335.265341 dalle ore 18 alle ore 20), con pagamento in loco.
Infine, l´undicesima edizione di Passi nella neve si concluderà in musica. Venerdì 12 agosto alle ore 21, in Piazza Vittoria a Vione, Charlie Cinelli interpreterà Montagna di casa. Uno spettacolo musicale dedicato alla Grande Guerra e alla montagna, in cui azioni belliche (e non) verranno messe in musica in occasione del 50° anniversario della posa della Croce di Cima Bles. Charlie Cinelli alla chitarra, la fisarmonica di Andrea Bettini, il basso acustico di Roberto Giribardi e il violino di Simone D´Eusanio, omaggeranno le nostre montagne, che meritano rispetto e attenzione poiché sono depositarie della nostra storia e delle vicende di cui, loro malgrado, sono state teatro. Al tema della guerra si affiancherà l´amore per la montagna e la capacità di viverla in modo degno, la descrizione delle camminate con la famiglia o delle gite con gli amici, le canzoni goliardiche intonate intorno alla tavola dopo cena nel rifugio. Durante la serata verrà inoltre presentata Messa Prima, composta appositamente per il concerto su testo di Dino Marino Tognali.
Gli appuntamenti del 6 e 12 agosto sono a ingresso libero; per partecipare all´evento del 7 agosto con Ricky Tognazzi è invece necessario munirsi del coupon gratuito.
INFORMAZIONI GENERALI da lunedì a venerdì dalle 11 alle 12.30
tel. 030.3759792
www.passinellaneve.it
info@passinellaneve.it
Negli anni passati Marco Paolini, Luigi Lo Cascio, Michele Placido, Maria Paiato, Lella Costa, Sergio Rubini, Alessandro Baricco, Erri De Luca, Gioele Dix, Pamela Villoresi, Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti e Giancarlo Giannini, solo per citarne alcuni, hanno offerto le loro voci al racconto della guerra, in uno scenario tanto suggestivo quanto reale - i resti delle trincee, i camminamenti - davanti a un pubblico che si è impegnato in una lunga camminata, fianco a fianco con amici o compagni occasionali, per raggiungere il luogo di spettacolo, nel silenzio quasi surreale della montagna di primo mattino.
L´edizione 2016 di Passi nella neve sarà composta da tre momenti in cui il racconto dell´assurdità della guerra e delle sue conseguenze sarà affidato all´interpretazione di Ricky Tognazzi, alle letture teatrali di Luciano Bertoli e al racconto musicale di Charlie Cinelli.
Dopo il successo dell´anno scorso, che lo ha visto protagonista insieme ad Aldo Cazzullo alle Baite di Vescasa (Ponte di Legno, 1640 m. circa), Luciano Bertoli torna nello stesso luogo a inaugurare la nuova edizione di Passi nella neve. Sabato 6 agosto alle ore 16, l´attore bresciano leggerà brani tratti da un testo classico della letteratura dedicata alla Prima Guerra Mondiale: Mi uccideranno un venerdì, da Un anno sull´altipiano di Emilio Lussu. A più di settant´anni dalla sua pubblicazione, avvenuta nel 1938 a Parigi, dove Lussu si trovava in esilio dopo essere fuggito dal confino fascista, Un anno sull´altipiano mantiene intatti la propria forza documentaria e valore letterario. Il racconto del capitano Lussu, appartenente alla Brigata Sassari, narra come la guerra venne mal condotta da generali impreparati e presuntuosi, incapaci di rendersi conto dei propri errori, spietatamente decisi a sacrificare migliaia di vite umane pur di conquistare pochi palmi di terra. A Luciano Bertoli sarà affidato il compito di restituire sia l´ironia, con cui Lussu descrive i suoi superiori, sia le conseguenze che derivarono dalle loro ottuse scelte, che condussero inesorabilmente verso la drammatica sconfitta di Caporetto.
L´evento di punta dell´undicesima edizione di Passi nella neve avrà come ospite Ricky Tognazzi.
Domenica 7 agosto alle ore 11, a Passo di Lagoscuro (m. 2.970), l´attore, regista e produttore cinematografico sarà protagonista di un reading dal titolo emblematico: Quella cosa grande (o fetente) che è la guerra. Redatta da un giovane ufficiale dal nome sconosciuto, questa testimonianza racconta le vicende piccole e allo stesso tempo immani della seconda fase della Grande Guerra, dalle confuse giornate che fecero seguito alla rotta di Caporetto, fino e oltre il termine del conflitto nel 1919. Quella cosa grande (o fetente) che è la guerra è anche una ricognizione sugli effetti del primo conflitto globale sulla psiche di un combattente. Si tratta di un curioso approccio alla narrazione bellica: nel testo irrompe una sorta di dimensione mitico-inconscia, con sporadici ma significativi riferimenti alla storia di Pinocchio. La metamorfosi del protagonista della favola di Collodi, letta in una accezione ribaltata e connotata in negativo, manifesta la brutale e alienante (ma talvolta anche grandiosa ed elettrizzante) condizione del combattente attraverso una narrazione moderna, vitale e illuminante.
La partecipazione è gratuita previo ritiro coupon. Si segnala inoltre che il pubblico avrà a disposizione la possibilità di trasferimento in elicottero dal Passo Tonale al Passo Lagoscuro, al costo per persona di € 90 andata/ritorno, € 50 solo andata oppure € 40 solo ritorno. Servizio su prenotazione (Michele Carganico 335.265341 dalle ore 18 alle ore 20), con pagamento in loco.
Infine, l´undicesima edizione di Passi nella neve si concluderà in musica. Venerdì 12 agosto alle ore 21, in Piazza Vittoria a Vione, Charlie Cinelli interpreterà Montagna di casa. Uno spettacolo musicale dedicato alla Grande Guerra e alla montagna, in cui azioni belliche (e non) verranno messe in musica in occasione del 50° anniversario della posa della Croce di Cima Bles. Charlie Cinelli alla chitarra, la fisarmonica di Andrea Bettini, il basso acustico di Roberto Giribardi e il violino di Simone D´Eusanio, omaggeranno le nostre montagne, che meritano rispetto e attenzione poiché sono depositarie della nostra storia e delle vicende di cui, loro malgrado, sono state teatro. Al tema della guerra si affiancherà l´amore per la montagna e la capacità di viverla in modo degno, la descrizione delle camminate con la famiglia o delle gite con gli amici, le canzoni goliardiche intonate intorno alla tavola dopo cena nel rifugio. Durante la serata verrà inoltre presentata Messa Prima, composta appositamente per il concerto su testo di Dino Marino Tognali.
Gli appuntamenti del 6 e 12 agosto sono a ingresso libero; per partecipare all´evento del 7 agosto con Ricky Tognazzi è invece necessario munirsi del coupon gratuito.
INFORMAZIONI GENERALI da lunedì a venerdì dalle 11 alle 12.30
tel. 030.3759792
www.passinellaneve.it
info@passinellaneve.it