10 Giugno 2023
Top News

Scoprire la Svizzera in Treno

28-06-2014 - Viaggiare con Gusto
Salotti panoramici che attraversano paesaggi alpini e consentono di godere dello spettacolo della natura. Ecco un itinerario...

... l´Engadina con il Trenino Rosso del Bernina. 102 anni (e non li dimostra!) di attività e patrimonio mondiale dell´UNESCO dal 2008, una delle linee più belle delle ferrovie Retiche dove l´opera e l´ingegno dall´uomo sono stati messi a dura prova (il treno supera pendenze del 70 per mille senza l´ausilio della cremagliera). A bordo del Bernina Express, in confortevoli carrozze "panoramiche" e in poco più di due ore, si percorre il tragitto da Tirano (nell´italiana Valtellina) fino all´elvetica e cosmopolita St. Moritz: 61 Km di raffinata ingegneria edile davanti al monte più alto dei Grigioni. Il Bernina Express, dopo avere lasciato Poschiavo, corre verso Nord in un susseguirsi di zig-zag alla volta dell´Alta Engadina, una delle valli più belle della Svizzera, con il suo spiegamento mozzafiato di boschi, monti innevati e laghi argentei. Il treno, nei 122 Km che separano Tirano da Thusis, attraversa oltre 196 ponti, 55 gallerie, affacciandosi su 20 comuni e passando tornanti come su una "giostra" (il ripido pendio di Brusio viene superato grazie ad un ardito viadotto elicoidale), fino ad arrivare - con audacia - all´Ospizio Bernina a quota 2.253 metri di altitudine (la stazione più alta di tutta la ferrovia Retica). Durante il percorso, il trenino fiancheggia paesaggi stupendi come il ghiacciaio del Diavolezza e costeggia sponde di lago per ritrovarsi al cospetto di impervie gole o torrenti selvaggi protetti da superbe vette alpine. A questo punto St. Moritz è vicina...

Info: www.rhb.ch

St. Moritz

E´ proprio come la si aspetta e anche di più: stile, eleganza e classe. Il suo nome è protetto da un marchio registrato ed è forse la più sofisticata e scintillante destinazione alpina del mondo, indiscussa capitale di sport invernali e mondanità. Da oltre un secolo è il più gettonato rifugio invernale di ambiziosi personaggi, di esponenti delle famiglie reali europee e del jet set internazionale. La roccaforte del turismo di lusso si trova nell´alta Engadina a 1.856 metri di altitudine e si affaccia su un lago alpino. Nel 1928 e nel 1948 ha ospitato i giochi olimpici invernali. Come località di cura, la sua notorietà è dovuta alle acque terapeutiche (conosciute da 3.000 anni) grazie alle quali St. Moritz si era già affermata come luogo di turismo estivo. Oggi, anche nella stagione più calda dell´anno, offre proposte ricreative e sportive, attrazioni culturali ed eventi di prim´ordine. Da non perdere una visita al Segantini Museum (www.segantini-museum.ch). In alta Engadina, Giovanni Segantini trascorse gli anni dal 1894 al 1899 alla ricerca di una natura pura, selvaggia e incontaminata, che nei suoi quadri si carica di profondi significati simbolici. Nel museo sono conservate una cinquantina di opere, ma la visita vale soprattutto per lo stupendo, monumentale "Trittico delle Alpi: la natura, la vita, la morte", ultimo, incompiuto lavoro dell´artista trentino.

Info: www.engadin.stmoritz.ch

Curiosità & Dintorni...

Se St. Moritz è il top delle vacanze invernali lo si deve ad una scommessa. 150 fa l´albergatore Johannes Badrutt promise ai suoi ospiti inglesi che anche d´inverno si poteva stare in maniche corte, grazie al clima. Se non fosse stato così, avrebbe pagato lui il viaggio. Gli inglesi arrivarono a Natale e ritornarono a Pasqua: abbronzati e riposati diedero il via, con il passaparola, al turismo nella stagione fredda.

Da 92 anni, nel mese di Febbraio, sul lago ghiacciato di St. Moritz si tiene la più esclusiva gara equestre del mondo. Sono in competizione i migliori fantini alle prese con differenti specialità: dalla corsa ad ostacoli alle gare di "skikjoring" in cui spericolati sciatori vengono trainati da cavalli al galoppo.

Zuoz, un villaggio abitato da 1.200 anime è l´antico capoluogo della regione. Conserva eleganti case patrizie con muri in pietra; le abitazioni hanno finestre minuscole e facciate decorate da incisioni a "sgraffio" (ornamenti incisi nell´intonaco ancora fresco). Per gli amanti dei profumi, non può mancare una visita alla torrefazione di caffè più alta d´Europa e un giro alla mostra Caferama Badilatti per conoscere la storia e i misteri di questo esotico piacere. Info: www.cafe-badilatti.ch

Tra i 1.800 e i 3.303 metri c´è il Corvatsch, una montagna che incanta per la sua bellezza e dove si scia fino a maggio. Qui si trova la pista illuminata più lunga della Svizzera (4,2 Km) per una "Snow Night" indimenticabile. Buona e golosa la cucina proposta alla stazione intermedia (a 2.702 metri) dal ristorante self-service Murtèl, quasi sospeso tra le nuvole. Info: www.corvatsch.ch

La puntualità, la pulizia e la sicurezza a bordo dei treni svizzeri è nota. Sul Bernina Express la cortesia è assicurata dal capotreno Elia che non dimentica un pensierino dolce per il piccoli ospiti del tragitto...

E poi? La prossima estate la Svizzera celebra l´anno dell´acqua per sottolineare come questo elemento "plasmi" il paesaggio e la sua offerta turistica. Il motivo? La Confederazione conta più di 7.000 laghi, 120 ghiacciai, fiumi che percorrono migliaia di chilometri, grotte e gole scavate dall´azione millenaria dell´acqua. E´ la riserva idrica d´Europa poiché custodisce il 6% delle scorte d´acqua dolce. Il Paese dà i natali a quattro dei più importanti fiumi d´Europa: il Reno, il Rodano, l´Inn (affluente del Danubio) e il Ticino che alimenta il Po.

Conosco un posticino...

... è il bar dell´Hotel Waldhaus Am See di St. Moritz con la più vasta scelta di Whisky del mondo (ben 2.500!). Andrea Bernasconi e il figlio e Claudio, proprietari dell´albergo, vi consiglieranno nella scelta. Splendida la vista sul lago. Info: www.waldhaus-am-see.ch

... IN LAIN, vuol dire legno ma non solo! In questo ambiente naturale si trovano - negli arredi - anche vetro e pietra. L´IN LAIN Hotel e Ristorante Cadonau a Brail è un tipico edificio engadinese che racconta in modo rivisitato 400 anni di storia della famiglia Cadonau. Il Ristorante è uno dei più quotati della zona. L´ambiente è elegante e la cucina mescola sapientemente le tradizioni alpine con i sapori svizzeri-tedeschi. Oltre alle specialità grigionesi, arrivano in tavola anche alcune "invenzioni" del cuoco. L´hotel dispone anche di una deliziosa wellness suite. Il colpo d´occhio sul paesaggio intorno è davvero indimenticabile. Info: www.inlain.ch

Dove dormire

Nira Alpina - Via dal Corvatsch 76 - Silvaplana Tel. +41 (0)81 838 69 69 - Fax. +41 (0)81 838 69 70 - www.niraalpina.com

Silvaplana è un delizioso paesino su due laghi a soli dieci minuti di auto da St. Moritz. A oltre 1.815 metri sul livello del mare, ai piedi del Monte Corvatsch, Und darüber thront der Piz Corvatsch. si trova il Nira Alpina, Hotel a quattro stelle, unico nel suo genere e circondato da uno scenario affascinante dove è il sole a dare il buongiorno. Dispone di settanta camere (arredate con cura e provviste di TV satellitare e connessione Wi-Fi gratuita) da dove è possibile ammirare un panorama a 360° davvero unico, proprio come in una bella favola... Completa l´offerta un Centro Benessere dove rilassarsi con tanto di sauna, bagno turco, vasca idromassaggio, sale relax e ristorante con vista sulla montagna. La sua ubicazione, a soli 60 metri dalla funivia del Corvatsch, è la soluzione ideale sia per gli sciatori, che per gli estimatori delle passeggiate o del trekking in estate. Il Ristorante soddisfa tutte le esigenze della gola tra un "mix" di tradizione ed innovazione. Un menù tipico? Pietanze tailandesi, indiane, italiane e giapponesi, oltre a piatti genuini tipicamente alpini come la fonduta chinoise, la fonduta di formaggio, il rösti e la raclette. C´è solo l´imbarazzo della scelta... Ottima e golosa la prima colazione.

Dove mangiare

Ristorante Veltlinerkeller - Via dal Bagn 11 - www.veltlinerkeller-stmoritz.ch
Nel centro di St. Moritz Bad (con la fermata del bus davanti), in un ambiente molto accogliente e dall´atmosfera cordiale, questo raffinato Ristorante propone specialità alla griglia cotte su legna e pasta fatta in casa. La cucina si ispira a quella italiana: ottimi i pizzoccheri, ma tutti i piatti sono preparati con grande cura e presentati in modo accattivante. Il tutto annaffiato da ottima birra...

Come viaggiare in Svizzera

Affidabile e sicuro, il treno è senza dubbio uno dei mezzi più comodi per raggiungere la Svizzera: veloci EUROCITY partono ogni giorno dall´Italia e qualsiasi città elvetica è facilmente raggiungibile dal nostro Paese. La tariffa Smart (da 19,00 euro) e i piatti tipici della ristorazione a bordo sono buoni motivi per scegliere questo mezzo di trasporto per tutte le città della Confederazione (www.svizzera.it/intreno). Grazie allo Swiss Travel System (www.swisstravelsystem.com) si viaggia con un unico biglietto su 20.000 chilometri di ferrovia, autobus, ferrovie di montagna e battelli svizzeri. Si può scegliere, per esempio, lo Swiss Pass da 4, 8, 15, 22 giorni o da un mese ottenendo, inoltre, una riduzione del 50% sulla maggioranza degli impianti di risalita e l´ingresso gratuito in oltre 400 musei. www.museumspass.ch E poi? Riduzioni sulle visite guidate o pernottamenti in hotel.

Info generali: www.svizzera.it



Franco Lancellotti


Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie