10 Giugno 2023
Top News

Scoprire l´incanto della Val Ridanna, passando per la Val Racines e la Val Giovo. E soggiornare allo splendido Family Hotel Resort & SPA Schneeberg

19-09-2016 20:48 - Viaggiare con Gusto
Una piccola valle incontaminata e pittoresca, meravigliosamente tinteggiata da svariate tonalità di verde lussureggiante come un quadro di Monet e circondata da montagne altissime che sembrano quasi volerla proteggere. L´immancabile torrente d´acqua cristallina e una chiesetta sullo sfondo adagiata su una dolce collinetta, completano un paesaggio mozzafiato che potrebbe tranquillamente essere tra quelli che hanno ispirato il cartone animato di Heidi. 
 
Ci troviamo in Val Ridanna, superbo angolo di paradiso situato a soli 15 chilometri dal centro di Vipiteno e che, insieme alle contigue e altrettanto incantevoli Val Racines e Val Giovo, è considerate tra le più belle valli collaterali appartenenti alla Valle Isarco, un lungo asse di ben 80 chilometri che si estende da nord a sud partendo dal Brennero sino ad arrivare a Bolzano.
 
Tra sport e natura. Una vacanza estiva in Val Ridanna offre agli appassionati delle escursioni una scelta molto ampia di passeggiate nei boschi, più o meno impegnative. Per tutti i gusti insomma: in poco più di un´ora e con passo tranquillo, si possono raggiungere comodamente suggestive malghe incastonate sulle montagne e ad altezze che possono variare dai 1700 a circa 2000 metri sul livello del mare. Un percorso molto tranquillo, ma molto suggestivo è anche quello che porta nelle viscere della Gola di Stanghe e alle sue maestose cascate. È l´unica al mondo che passa per un territorio di marmo bianco e l´accesso al sentiero si trova proprio all´inizio della Val Racines, a una manciata di chilometri dalla Val Ridanna.
 
I più allenati e attrezzati, possono invece spingersi più in su e giungere ad esempio alla panoramica Cima d´Incendio o guadagnarsi l´incredibile paesaggio offerto dai Sette Laghi, raggiungibili percorrendo il vecchio sentiero della storica Miniera di Monteneve (di cui parleremo tra poco), e che si trovano a un´ altitudine di ben 2700 metri.
I più temerari ed equipaggiati, ma in questo caso occorre essere quasi dei professionisti, non devono perdersi il tetto dell´Alto Adige, ossia il rifugio più alto di tutta la regione: si chiama Gino Biasi al Bicchiere ed è collocato alla ragguardevole altezza di ben 3195 metri.
 
E poi un volo in parapendio, ammirando dall´alto e da una posizione privilegiata le meraviglie del Sud Tirolo, oppure a cavallo o più semplicemente in mountain bike con pedalata assistita, percorrendo i moltissimi sentieri che in poco tempo, e con meno fatica, conducono in località meravigliose.

In Val Ridanna, come si diceva in apertura, non vi sono impianti di risalita. E questo è senza ombra di dubbio un gran punto di forza, poiché la valle si offre ai visitatori perfettamente intatta e immacolata.
 
Per trovarne uno vicino e comodo da raggiungere in auto, bisogna andare in Val Racines e in località Colle ecco il comodo e moderno ovetto che in pochi minuti porta direttamente ai cosiddetti Sentieri delle Malghe di Racines. Tra queste merita una menzione particolare la Kalcheralm a quota 1840, proprio sotto il Passo Giovo.
Fa parte delle cosiddette Baite TOP, dove per top si intende l´acronimo Tested - Outstanding - Place, ossia luogo testato eccezionale. Un attestato, insomma, che garantisce un panorama mozzafiato e una qualità d´eccellenza nella gestione.

La Kalcheralm è un posto straordinario, quindi, le cui doti sono state verificate sulla base di rigidi criteri, come ad esempio l´edilizia sostenibile, l´utilizzo dei prodotti locali e un servizio cordiale e rispettoso. Il menu, ovviamente, è pensato in ogni dettaglio per offrire i migliori piatti della tradizione alto atesina: speck, formaggi, canederli e ravioli tirolesi, giusto per citarne qualcuno.

Ma la scoperta avventurosa della Val Ridanna passa anche nell´anima della montagna. La visita alle Miniere di Monteneve è un´esperienza da vivere, sia per i grandi sia per i più piccini.
Si arriva a fondovalle, dopo aver superato il piccolo centro di Masseria e ci si trova proprio di fronte all´ingresso di questo sito meraviglioso e ricco di storia, la cui primissima attività estrattiva risale addirittura al 1237.
Nel corso dei secoli, sotto questa enorme montagna chiamata appunto Monteneve che separa la Val Ridanna dalla Val Passiria, sono stati scavati chilometri e chilometri di gallerie in condizioni di lavoro estreme. Il punto più alto della miniera si trova addirittura a 2500 metri d´altitudine e nel 1871 fu creato qui il più grande impianto di trasporto del minerale su rotaia e a cielo aperto di tutto il mondo.
Un variegato programma di visite guidate porta alla scoperta di un affascinante mondo sotterraneo: c´è quello didattico per i bambini per imparare a capire le condizioni di lavoro e le ricchezze del sottosuolo, equipaggiati con caschetto, torcia e impermeabile, sino a quelli più impegnativi per adulti che possono durare dalle 2 alle 10 ore.
Ogni informazione al sito internet www.bergbaumuseum.it.

Ma non finisce qui. Quando la neve ricoprirà queste stupefacenti montagne, rendendo se possibile il paesaggio ancor più fiabesco, e a dicembre si aprirà la stagione invernale, pure gli amanti dello sci saranno pienamente appagati.
Discesa, sci di fondo e slitta: anche in questo caso ce n´è per tutti i gusti.
 
Il regno dello sci di fondo è proprio la Val Ridanna, meta privilegiata anche per gli allenamenti dei professionisti . Da qui partono infatti favolosi circuiti immersi nella quiete del bosco e dalla difficoltà variabile.
Chi ama slittare, invece, può godere delle numerose piste come ad esempio quella di 5 chilometri che parte dalla stazione a monte di Racines, oppure quella di ben 6 chilometri e mezzo che parte dalla Baita della Cima d´Incendio.
E infine la discesa: quest´anno l´Area Sciistica Racines - Giovo è stata premiata dal celebre portale "skiresort.de" come "Suggerimento del 2016" e le ha assegnato il titolo come "migliore area sciistica con piste lunghe sino a trenta chilometri". Sicurezza sulla neve, disponibilità ad accogliere le famiglie e offerta di baite e luoghi après ski, sono solo alcuni dei migliori requisiti che hanno convinto i giudici ad attribuirle un tal riconoscimento di cui il comprensorio ne va giustamente fiero. Anche perché a breve, proprio qui, aprirà la prima seggiovia a otto posti in tutta Italia.

Ogni ulteriore informazione ai siti internet: www.racines-giovo.it e www.valleisarco.info.

Dove Soggiornare in Val Ridanna:

Hotel Schneeberg, www.schneeberg.it, tel. 0472-656232, email: info@schneeberg.it.

Sorge in località Masseria, ultimo centro abitato prima di arrivare alle Miniere di Monteneve. Schneeberg, non a caso, significa appunto Monteneve.
Un Resort con Spa, un Family Hotel di lusso ideale per bimbi e ragazzi. Ma anche una struttura ecologica a impatto zero, perché questo splendido complesso, appartenente da quasi quarant´anni alla Famiglia Kruselburger, utilizza per il proprio approvvigionamento energetico solo ed esclusivamente materiali rinnovabili e inoltre la centrale idroelettrica e del teleriscaldamento, alimentata con legno residuo e cippato, sono di proprietà dell´albergo.
 
In origine era una piccola e accogliente pensione con solo venticinque camere e un bar. Oggi, dopo importanti investimenti e opere edilizie all´avanguardia, è diventato un Quattro Stelle dove non manca proprio nulla e in cui si possono soddisfare e conciliare le esigenze di tutti: dalla famiglia al gran completo sino alla coppia.
 
Per la famiglia: ci sono camere spaziose e confortevoli, a tavola sono previsti menu speciali per i più piccoli e un grande parco acquatico farà divertire tutti quanti, con ben quattro scivoli d´acqua: due più lunghi e di media difficoltà e altri due, invece, più facili e adatti anche a chi nuota ancora con i braccioli o il salvagente. Da questa zona, dove si trova anche una sauna per famiglie, si arriva facilmente anche alle due ampie piscine riscaldate, di cui una all´interno e l´altra all´esterno, nel parco, da cui si gode un panorama mozzafiato sulla valle e sulle montagne.
Al Mini Club del Resort non ci si annoia mai, grazie ai programmi sempre diversi che ogni giorno vengono dedicati ai cuccioli di casa.
Premurosi, affidabili e ben preparati educatori si prendono cura di bimbe e bimbi, facendoli giocare nelle sale dedicate tra mille giochi, scivoli, vasca con palline e pista con go kart a pedali, oppure coinvolgendoli in interessanti attività come il giro in carrozza, escursioni in zona, salti sui tappeti elastici o visite al mini zoo nel parco dell´hotel.
Per la coppia: chi ha figli e vuole concedersi una cena romantica, può scegliere di farli mangiare insieme agli educatori che, finita la pappa, portano tutti quanti nella sala cinema a vedere un bel cartone animato.
Ma non solo. L´enorme SPA è un mondo interamente dedicato agli adulti, con una vasta scelta di saune, idromassaggi, bagno turco, grotta salina, percorso Kneipp e numerosissime zone relax. Fiore all´occhiello è la piscina infinity esterna di acqua salina riscaldata, oltre alla sauna panoramica dove ogni pomeriggio si svolge la gettata.
Tutte le mattine, tempo permettendo, partono dallo Schneeberg delle gite guidate che portano alla scoperta dell´incantevole Val Ridanna.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie