San Gallo: una Citta´ Affascinante
13-03-2014 - Viaggiare con Gusto

Tra il lago di Costanza e le alture dell´Appenzell c´è San Gallo, capoluogo dell´omonimo cantone, una delle città più alte della Svizzera: 700 metri sul livello del mare.
Dopo sei secoli dalla nascita di Cristo, il monaco Gallo approdò ad Arbon, sponda svizzera del lago di Costanza nella parte nord orientale della Confederazione Elvetica. Tra il lago e il fiume Steinach, costruì la sua cella: ci sono ancora oggi le impronte dei suoi piedi! Predicava nei boschi, incontrava gli orsi (che non lo aggredivano); parlava agli uomini che lo veneravano. E da qui si spostò il suo successore, Otmar, che arrivò fino a quella che si sarebbe chiamata San Gallo (Sankt Gallen in tedesco), dieci chilometri più all´interno.
Il fiore all´occhiello di San Gallo è un´abbazia benedettina straordinariamente sontuosa e inserita nel Patrimonio Mondiale dell´Umanità dell´Unesco. Questa cattedrale è già notevole in sé, ma la Biblioteca dell´Abbazia (la Stiftsbibliothek), in stile rococò, è il più bell´interno, non legato ad una struttura sacra, di tutta la Svizzera e conserva il sapere di oltre un millennio fa. Il mondo si è fermato ad una Bibbia trascritta da Noktero o Tuotilo, monaci che hanno passato la loro vita su iniziali dorate o su pergamene; a un´Eneide, alle vite dei santi, ai dizionari latino-antico tedesco, ai testi dei Nibelunghi, alle prime notazioni musicali. Si entra passando sotto un´insegna che porta un´iscrizione greca: "psiche iatreiom", ovvero "farmacia dell´anima". A fianco, in bell´ordine, si trovano decine di ciabatte di feltro di grandi dimensioni, che i visitatori devono indossare come soprascarpe per non rovinare il pavimento in legno intarsiato della biblioteca. E´ un sogno sfiorare i pavimenti di legno (anzi, di 16 legni diversi) su cui i seguaci di Gallo hanno costruito buona parte della cultura di questo spicchio d´Europa. La biblioteca del monastero non è solo la più antica in Svizzera, ma anche una delle più grandi ed antiche biblioteche del mondo: ospita circa 2.000 manoscritti medievali. Più di 400 volumi hanno più di 1.000 anni. I libri (170.000) sono sistemati in scaffali che rivestono le pareti, dal pavimento al soffitto. Nelle nicchie, tra le librerie, si trovano gli elenchi dei libri (www.stiftsbibliothek.ch).
Il centro storico di San Gallo è grosso modo circolare, le belle strade e i graziosi vicoli sono abbelliti da elaborati bovindi (111), piccole finestre sporgenti chiuse da vetrate, quasi tutte posteriori alla costruzione degli edifici cui sono applicate. Nel Settecento era di moda intagliarli nel legno, dipingerli e quindi applicarli alla facciata in pietra per soddisfare il capriccio del mercante, nuovo ricco, che viveva nella casa. Come già accennato, da non perdere è la visita alla Cattedrale (completata nel 1767 dopo appena dodici anni di lavoro) con i due campanili gemelli visibili pressoché da tutte le direzioni. Pur non essendo particolarmente alta, dà una sensazione di enorme profondità e ampiezza grazie alla sua architettura davvero di raffinata abilità: pavimento in arenaria, stalli in legno e stravaganti stucchi verdini, tipici delle chiese della zona di Costanza. Gli affreschi sul soffitto sono quasi tutti opera dell´artista Josef Wannenmacher. L´altare sul lato sud vanta una campana che Gallo portò con sé dall´Irlanda nel settimo secolo, una delle tre più antiche rimaste in Europa.
Istituito nel 1877, il Museo d´arte di San Gallo (Kunstmuseum) è uno dei più antichi della Svizzera. Si concentra sull´arte del XIX e del XX secolo con una particolare attenzione alla produzione elvetica. I pezzi forti della ricca collezione sono 14 dipinti di Segantini (tra cui la celebre "Ave Maria") e la curiosa raccolta di "Bauernmalerei", piccole, deliziose pitture realizzate dai contadini della Svizzera orientale (www.kunstmuseumsg.ch).
San Gallo è ovunque sinonimo di merletto. Il pizzo "sangallo" è il più famoso del mondo, una tradizione che risale al settecento. Ancora oggi il preferito dai grandi stilisti della moda. Non può dunque mancare un museo tutto dedicato all´arte del ricamo (il Textilmuseum), che custodisce i pizzi più antichi e preziosi (dal XVI al XX secolo) affiancati da macchinari d´epoca e da ricostruzioni del lavoro artigianale nei laboratori di un tempo (www.textilmuseum.ch).
Va ricordato che il settore tessile a San Gallo vanta una lunga tradizione. Oltre ad essere la patria del pizzo lavorato a mano nei negozi si trova sobria ed elegante biancheria per la camera da letto, come lenzuola e copri piumoni di raso.
E poi? Oltre alle altre città vicine e al lago di Costanza, la Svizzera orientale regala bei panorami, lunghe passeggiate e mille curiosità...
Info: www.st.gallen-bodensee.ch
Dove mangiare e dove dormire
Hotel Metropol - Tel. 0041 71 2283232 - Bahnhofplatz, 3 - San Gallo - info@hotel-metropol.ch - www.hotel-metropol.ch
La posizione è assolutamente strategica: di fronte alla stazione ferroviaria, davanti alla fermata degli autobus e a pochi passi dall´intreccio del centro storico. Questo hotel a tre stelle, dall´ambiente familiare ed accogliente, offre un soggiorno ideale al turista che vuole scoprire la città, ma anche per chi arriva per lavoro. Dalle camere (32) moderne e luminose, si gode una magnifica vista sui tetti e sulle ondulate colline che circondano San Gallo. Comfort e tranquillità sono assicurati. Il ristorante-gourmet "oPremier", signorile e ricco di charme, è uno dei ritrovi più quotati della città: i piatti, curatissimi, sono delle autentiche golosità gastronomiche che appagano vista e palato e sono innaffiati dagli ottimi vini consigliati ad hoc secondo i cibi scelti. Allettante e golosa anche la prima colazione dove non manca la creatività per "coccolarsi" fin dal mattino... Attento ed efficiente il personale.
Ristorante Marktplatz - Neugasse, 2 - Tel. 0041 71 2223641 - San Gallo - www.restaurant-marktplaz.ch
In questo angolo della Svizzera, a due passi da Germania, Austria e Principato del Liechtenstein, la cucina è davvero buona e golosa: oltre a quella della tradizionale locale, davvero sfiziosa, offre anche il meglio dei Paesi limitrofi. Una caratteristica di San Gallo è la manciata di tradizionali taverne-ristoranti al primo piano delle antiche case di città. Uno di questi è il Marktplatz. Nella panoramica sala dalle grandi finestre che si affacciano sul cuore pulsante della città, lo chef propone, oltre a ricette tramandate da generazioni, il famoso "bratwurst", un classico della cucina san gallese. Di colore chiaro, croccante, abbrustolito sulla griglia, fatto di carne di vitello, questo wurstel è servito con i deliziosi rosti: un piatto sostanzioso ed abbondante. Ottima la scelta tra le birre: San Gallo è famosa anche per la produzione di questa bevanda.
Per i ghiottoni di cioccolato, alla "Chocolaterie della piazza dell´Abbazia, va assolutamente assaggiata la gustosa cioccolata calda, accompagnata dalle dolci tentazioni locali... (www.chocolateriesg.ch).
Come viaggiare in Svizzera
Affidabile e sicuro, il treno è senza dubbio uno dei mezzi più comodi per raggiungere la Svizzera: veloci EUROCITY partono ogni giorno dall´Italia e qualsiasi città elvetica è facilmente raggiungibile dal nostro Paese. La tariffa Smart (da 22,00 euro) e i piatti tipici della ristorazione a bordo sono buoni motivi per scegliere questo mezzo di trasporto per tutte le città della Confederazione (www.svizzera.it/intreno). Grazie allo Swiss Travel System (www.swisstravelsystem.com) si viaggia con un unico biglietto su 20.000 chilometri di ferrovia, autobus, ferrovie di montagna e battelli svizzeri. Si può scegliere, per esempio, lo Swiss Pass da 4, 8, 15, 22 giorni o da un mese che dà diritto ad una riduzione del 50% sulla maggior parte degli impianti di risalita e l´ingresso gratuito in oltre 400 musei www.museumspass.ch. E poi? Riduzioni sulle visite guidate o pernottamenti in hotel. Ma non è tutto. Fino al prossimo 30 Aprile e dal 1° Novembre al 31 Dicembre 2013 c´è lo Swiss Pass 4+1. Tutti i titolari di uno Swiss Pass, Saver Pass o Youth Pass di prima classe da 4 giorni, ricevono un giorno di viaggio supplementare; questo biglietto è disponibile presso i punti vendita Swiss Travel System di tutto il mondo.
La Swiss International Air Lines propone ogni giorno i seguenti voli "Italia-Svizzera" con ottime coincidenze per il network globale SWISS:
Milano Zurigo: 6 voli giornalieri
Roma Zurigo: 4 voli giornalieri
Roma Basilea: 4 voli alla settimana
Venezia Zurigo: 3 voli al giorno
Firenze Zurigo: 3 voli al giorno
Info: www.swiss.com
Dopo sei secoli dalla nascita di Cristo, il monaco Gallo approdò ad Arbon, sponda svizzera del lago di Costanza nella parte nord orientale della Confederazione Elvetica. Tra il lago e il fiume Steinach, costruì la sua cella: ci sono ancora oggi le impronte dei suoi piedi! Predicava nei boschi, incontrava gli orsi (che non lo aggredivano); parlava agli uomini che lo veneravano. E da qui si spostò il suo successore, Otmar, che arrivò fino a quella che si sarebbe chiamata San Gallo (Sankt Gallen in tedesco), dieci chilometri più all´interno.
Il fiore all´occhiello di San Gallo è un´abbazia benedettina straordinariamente sontuosa e inserita nel Patrimonio Mondiale dell´Umanità dell´Unesco. Questa cattedrale è già notevole in sé, ma la Biblioteca dell´Abbazia (la Stiftsbibliothek), in stile rococò, è il più bell´interno, non legato ad una struttura sacra, di tutta la Svizzera e conserva il sapere di oltre un millennio fa. Il mondo si è fermato ad una Bibbia trascritta da Noktero o Tuotilo, monaci che hanno passato la loro vita su iniziali dorate o su pergamene; a un´Eneide, alle vite dei santi, ai dizionari latino-antico tedesco, ai testi dei Nibelunghi, alle prime notazioni musicali. Si entra passando sotto un´insegna che porta un´iscrizione greca: "psiche iatreiom", ovvero "farmacia dell´anima". A fianco, in bell´ordine, si trovano decine di ciabatte di feltro di grandi dimensioni, che i visitatori devono indossare come soprascarpe per non rovinare il pavimento in legno intarsiato della biblioteca. E´ un sogno sfiorare i pavimenti di legno (anzi, di 16 legni diversi) su cui i seguaci di Gallo hanno costruito buona parte della cultura di questo spicchio d´Europa. La biblioteca del monastero non è solo la più antica in Svizzera, ma anche una delle più grandi ed antiche biblioteche del mondo: ospita circa 2.000 manoscritti medievali. Più di 400 volumi hanno più di 1.000 anni. I libri (170.000) sono sistemati in scaffali che rivestono le pareti, dal pavimento al soffitto. Nelle nicchie, tra le librerie, si trovano gli elenchi dei libri (www.stiftsbibliothek.ch).
Il centro storico di San Gallo è grosso modo circolare, le belle strade e i graziosi vicoli sono abbelliti da elaborati bovindi (111), piccole finestre sporgenti chiuse da vetrate, quasi tutte posteriori alla costruzione degli edifici cui sono applicate. Nel Settecento era di moda intagliarli nel legno, dipingerli e quindi applicarli alla facciata in pietra per soddisfare il capriccio del mercante, nuovo ricco, che viveva nella casa. Come già accennato, da non perdere è la visita alla Cattedrale (completata nel 1767 dopo appena dodici anni di lavoro) con i due campanili gemelli visibili pressoché da tutte le direzioni. Pur non essendo particolarmente alta, dà una sensazione di enorme profondità e ampiezza grazie alla sua architettura davvero di raffinata abilità: pavimento in arenaria, stalli in legno e stravaganti stucchi verdini, tipici delle chiese della zona di Costanza. Gli affreschi sul soffitto sono quasi tutti opera dell´artista Josef Wannenmacher. L´altare sul lato sud vanta una campana che Gallo portò con sé dall´Irlanda nel settimo secolo, una delle tre più antiche rimaste in Europa.
Istituito nel 1877, il Museo d´arte di San Gallo (Kunstmuseum) è uno dei più antichi della Svizzera. Si concentra sull´arte del XIX e del XX secolo con una particolare attenzione alla produzione elvetica. I pezzi forti della ricca collezione sono 14 dipinti di Segantini (tra cui la celebre "Ave Maria") e la curiosa raccolta di "Bauernmalerei", piccole, deliziose pitture realizzate dai contadini della Svizzera orientale (www.kunstmuseumsg.ch).
San Gallo è ovunque sinonimo di merletto. Il pizzo "sangallo" è il più famoso del mondo, una tradizione che risale al settecento. Ancora oggi il preferito dai grandi stilisti della moda. Non può dunque mancare un museo tutto dedicato all´arte del ricamo (il Textilmuseum), che custodisce i pizzi più antichi e preziosi (dal XVI al XX secolo) affiancati da macchinari d´epoca e da ricostruzioni del lavoro artigianale nei laboratori di un tempo (www.textilmuseum.ch).
Va ricordato che il settore tessile a San Gallo vanta una lunga tradizione. Oltre ad essere la patria del pizzo lavorato a mano nei negozi si trova sobria ed elegante biancheria per la camera da letto, come lenzuola e copri piumoni di raso.
E poi? Oltre alle altre città vicine e al lago di Costanza, la Svizzera orientale regala bei panorami, lunghe passeggiate e mille curiosità...
Info: www.st.gallen-bodensee.ch
Dove mangiare e dove dormire
Hotel Metropol - Tel. 0041 71 2283232 - Bahnhofplatz, 3 - San Gallo - info@hotel-metropol.ch - www.hotel-metropol.ch
La posizione è assolutamente strategica: di fronte alla stazione ferroviaria, davanti alla fermata degli autobus e a pochi passi dall´intreccio del centro storico. Questo hotel a tre stelle, dall´ambiente familiare ed accogliente, offre un soggiorno ideale al turista che vuole scoprire la città, ma anche per chi arriva per lavoro. Dalle camere (32) moderne e luminose, si gode una magnifica vista sui tetti e sulle ondulate colline che circondano San Gallo. Comfort e tranquillità sono assicurati. Il ristorante-gourmet "oPremier", signorile e ricco di charme, è uno dei ritrovi più quotati della città: i piatti, curatissimi, sono delle autentiche golosità gastronomiche che appagano vista e palato e sono innaffiati dagli ottimi vini consigliati ad hoc secondo i cibi scelti. Allettante e golosa anche la prima colazione dove non manca la creatività per "coccolarsi" fin dal mattino... Attento ed efficiente il personale.
Ristorante Marktplatz - Neugasse, 2 - Tel. 0041 71 2223641 - San Gallo - www.restaurant-marktplaz.ch
In questo angolo della Svizzera, a due passi da Germania, Austria e Principato del Liechtenstein, la cucina è davvero buona e golosa: oltre a quella della tradizionale locale, davvero sfiziosa, offre anche il meglio dei Paesi limitrofi. Una caratteristica di San Gallo è la manciata di tradizionali taverne-ristoranti al primo piano delle antiche case di città. Uno di questi è il Marktplatz. Nella panoramica sala dalle grandi finestre che si affacciano sul cuore pulsante della città, lo chef propone, oltre a ricette tramandate da generazioni, il famoso "bratwurst", un classico della cucina san gallese. Di colore chiaro, croccante, abbrustolito sulla griglia, fatto di carne di vitello, questo wurstel è servito con i deliziosi rosti: un piatto sostanzioso ed abbondante. Ottima la scelta tra le birre: San Gallo è famosa anche per la produzione di questa bevanda.
Per i ghiottoni di cioccolato, alla "Chocolaterie della piazza dell´Abbazia, va assolutamente assaggiata la gustosa cioccolata calda, accompagnata dalle dolci tentazioni locali... (www.chocolateriesg.ch).
Come viaggiare in Svizzera
Affidabile e sicuro, il treno è senza dubbio uno dei mezzi più comodi per raggiungere la Svizzera: veloci EUROCITY partono ogni giorno dall´Italia e qualsiasi città elvetica è facilmente raggiungibile dal nostro Paese. La tariffa Smart (da 22,00 euro) e i piatti tipici della ristorazione a bordo sono buoni motivi per scegliere questo mezzo di trasporto per tutte le città della Confederazione (www.svizzera.it/intreno). Grazie allo Swiss Travel System (www.swisstravelsystem.com) si viaggia con un unico biglietto su 20.000 chilometri di ferrovia, autobus, ferrovie di montagna e battelli svizzeri. Si può scegliere, per esempio, lo Swiss Pass da 4, 8, 15, 22 giorni o da un mese che dà diritto ad una riduzione del 50% sulla maggior parte degli impianti di risalita e l´ingresso gratuito in oltre 400 musei www.museumspass.ch. E poi? Riduzioni sulle visite guidate o pernottamenti in hotel. Ma non è tutto. Fino al prossimo 30 Aprile e dal 1° Novembre al 31 Dicembre 2013 c´è lo Swiss Pass 4+1. Tutti i titolari di uno Swiss Pass, Saver Pass o Youth Pass di prima classe da 4 giorni, ricevono un giorno di viaggio supplementare; questo biglietto è disponibile presso i punti vendita Swiss Travel System di tutto il mondo.
La Swiss International Air Lines propone ogni giorno i seguenti voli "Italia-Svizzera" con ottime coincidenze per il network globale SWISS:
Milano Zurigo: 6 voli giornalieri
Roma Zurigo: 4 voli giornalieri
Roma Basilea: 4 voli alla settimana
Venezia Zurigo: 3 voli al giorno
Firenze Zurigo: 3 voli al giorno
Info: www.swiss.com
Franco Lancellotti