10 Giugno 2023
Top News

Ponza, acque cristalline e falesie colorate

07-05-2016 - Viaggiare con Gusto
Il colpo di fulmine è garantito! Arrivando dal mare, colpiscono le falesie: a Ponza caolino e tufo si sono davvero superati colorandole dal grigio fino al bianco latte (di Capo Bianco), dall´ocra, al rosso, al giallo. E il mare, man mano che ci si avvicina alla costa, da blu cobalto diventa turchese senza mai perdere la sua trasparenza.

La prima immagine che si coglie di Ponza è quella di un porto settecentesco (realizzato dai Borboni), un anfiteatro elegante circondato dalle facciate pastello delle case dei pescatori. Poi, però, muovendosi sull´isola, più estesa di Ventotene, la differenza con quest´ultima salta all´occhio. Ponza era una terra agricola divenuta lentamente una meta turistica: qui le macchine possono circolare e il periplo dell´isola a piedi richiede alcune ore di cammino.

Al largo delle coste ponzesi si trovano due isolette, Zannone – antico rifugio di monaci e ora parte del Parco del Circeo – e la selvaggia Palmarola, con il Faraglione di Mezzogiorno (vertiginosa parete a picco sul mare, il cui nome deriva dall´orientamento verso sud del faraglione), circondata da spiaggette nascoste e da acque incredibilmente cristalline, quanto colorate. Amata dai vulcanologi del passato che, nella sua forma a mezzaluna, avevano scoperto i resti di un´enorme cratere primordiale. Un tempo abitata per brevi periodi dell´anno, Palmarola (definita da Folco Quilici una delle isole più belle del mondo) è oggi solo una meta estiva per le barche e i sub. L´unico modo per dormire sull´isola sono le grotte scavate nel passato dagli agricoltori ponzesi.

L´escursione su entrambe le isole, come pure la circumnavigazione di Ponza, con guida, si può effettuare con la Cooperativa dei Barcaioli Ponzesi (www.barcaioliponza.it – Tel. 0771/809929). Sulle loro barche si ritrovano la cordialità e l´ospitalità degli abitanti, sempre ben disposti a raccontare storie dell´isola e del mare, vecchie leggende e tradizioni ponzesi, che ben si confondono con la vita quotidiana di oggi. Tutte le escursioni che si possono compiere a Ponza, in qualunque stagione dell´anno, sono interessanti dal punto di vista naturalistico, storico ed anche archeologico ed offrono la possibilità di osservare fauna e flora eccezionali, quindi scoprire ricchezze geologiche di alto valore. La giornata in barca prevede, nelle varie soste, indimenticabili bagni nelle splendide acque e calette e gustosissimi piatti di ottima pasta con il tonno. La Cooperativa noleggia anche imbarcazioni per escursioni private con marinaio e gite notturne con bagno e musiche a bordo.

Assolutamente da non perdere è una visita alla Cisterna Romana della Dragonara, nella via omonima. Scavata nel tenero tufo dell´isola, presenta più corridoi voltati posti su file parallele che si incrociano con le sei navate perpendicolari. Questo ingegnoso sistema architettonico, brevettato dai romani, ha consentito di realizzare il massimo del volume della raccolta delle acque piovane, fino a circa 6.000 metri cubi d´acqua.

Come arrivare

La bellezza di Ponza vi aspetta tutti i giorni dell´anno con i collegamenti della Laziomar, una compagnia di navigazione specializzata tra l´Italia continentale e le Isole Ponziane. Ogni giorno assicura più collegamenti tra i porti di Formia, Ventotene e Ponza. In poco meno di due ore le navi, che offrono una serie di servizi a bordo per allietare e rendere più confortevole la navigazione, raggiungono l´isola. Nel periodo estivo ci sono collegamenti anche dal porto di Anzio. Sul sito: www.laziomar.it troverete altre informazioni utili.

Dove Dormire

Grand Hotel Chiaia di Luna – Via Panoramica – Tel. 0771/80113/4/5/6 www.hotelchiaiadiluna.cominfo@hotelchiaiadiluna.com

Da questo Hotel a 4 stelle, affacciato da un lato sul mare dell´omonima baia ("Chiaia di Luna"), si possono ammirare anche il porto e la selvatica isola di Palmarola. Incastonato in un anfiteatro naturale con 2.000 mq. di terrazze a picco sul mare, dispone di piscina con acqua di mare , ristorante e bar. Suggestivo Hotel in un angolo di paradiso in cui rifugiarsi e lasciarsi coccolare, ha consolidato nel tempo la sua tradizione di ospitalità, coniugando un´atmosfera vitale ad un livello di servizi sempre più alto, per chi cerca, oltre al mare, anche la comodità ed il benessere. Costruito come l´architettura ponzese (tinte pastello sotto cupole bianche), dista 500 metri dal centro di Ponza, ma è collegato dalle 9 alle 20 al porto con una navetta. Sobrio e recentemente ristrutturato, le camere sono in stile mediterraneo con vedute panoramiche. Gli ospiti fin dal mattino sono coccolati da una ricchissima colazione e durante la giornata da sfiziosi cocktail... Quest´anno l´Hotel aprirà il 19 Maggio e chiuderà la stagione il 2 Ottobre.

Hotel Bellavista – Via Parata – Tel. 0771 80036/809827 – www.hotel bellavistaponza.it info@hotelbellavistaponza.it
Grazie alla sua posizione strategica, l´Hotel offre ai suoi ospiti la possibilità di godere di un panorama direttamente a picco sul mare. A circa 200 metri dal porto e a 50 metri dalla piazzetta, dispone di 24 camere assolutamente confortevoli e curate in ogni dettaglio. La location, la vista stupenda di cui godono diverse stanze, l´ambiente raffinato e curato nei minimi particolari, sono alcuni degli atout di questo indirizzo di charme. Aperto tutto l´anno, si può godere di un soggiorno all´insegna del relax a diretto contatto con la natura: il profumo della campagna si mescola al mare sottostante e al cinguettio degli uccelli e al volare dei gabbiani. Al mattino, a rendere il risveglio ancora più gradevole, è la prima colazione, un momento imperdibile: circondati dai colori della natura, si possono gustare specialità preparate in casa. Sempre qui, si può assaporare, dulcis in fundo, la genuina cucina mediterranea proposta dal ristorante. L´atmosfera intorno è ospitale, avvolgente e fa sentire come a casa propria e offre agli ospiti una vacanza rilassante.

Dove Mangiare

Ristorante il Tramonto – Via Campo Inglese – Tel. 0771/808563 – altierivantramonto@hotmail.com

Tra uno straordinario panorama mozzafiato - all´ora del tramonto - sull´isola di Palmarola da contemplare comodamente seduti al proprio tavolo e ai piatti che propone, qui c´è davvero da perdere la testa. Il pesce freschissimo si sposa sapientemente con gli ortaggi e gli odori della cucina mediterranea, dando vita a preparazioni di grande appeal. Il tutto accompagnato – oltre da una vasta scelta di vini – dalla cortesia, dall´attenzione e professionalità di Ivan, il proprietario del Ristorante che dice: "il nostro pesce proviene dal pescato locale, così ogni nostra ricetta ha tutti i sapori e i profumi della nostra splendida isola" .


Franco Lancellotti

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie