Nell´esclusiva cornice di Sankt Moritz un hotel dove si respira storia, lusso ed eccellenza: Signore e Signori, benvenuti al Kulm
19-02-2016 - Focus Benessere

Era la notte di Natale del 1878. Nel salone del Kulm Hotel di Sankt Moritz abbellito e addobbato di tutto punto, fervevano i preparativi per i festeggiamenti. Fuori una candida neve avvolgeva delicatamente il paesaggio incantato dell´Alta Engadina. In questo scenario da favola Johannes Badrutt, fondatore dell´Hotel nonché artigiano di indubbie qualità imprenditoriali d´avanguardia, accese la prima lampadina elettrica di tutta la Confederazione Elvetica. Uno straordinario regalo di Natale non solo per il suo già celebre albergo, ma anche per l´intera comunità svizzera.
Ma l´eccezionale epopea del Kulm risale a qualche anno prima di questo storico evento. Siamo nel 1856. E per chi ama le coincidenze è proprio l´altitudine di Sankt Moritz sul livello del mare. Ebbene, fu in quell´anno che l´antesignano Johannes Badrutt trasformò la sua piccola pensione nell´Hotel Engadiner Kulm: primo e unico punto di riferimento di accoglienza qualificata in un quadro alpino di rara e incontaminata bellezza. Da quel giorno e nel corso di tutti questi anni (ne sono passati ben 160!) il Kulm Hotel ha sempre mantenuto altissimi standard di eccellenza nel settore alberghiero, contribuendo in modo decisivo alla consacrazione di Sankt Moritz come una delle mete più esclusive e ambite al mondo.
172 camere, di cui 45 suite. E poi: 5 ristoranti, campo da golf privato a nove buche e SPA di oltre 2000 metri quadrati, fanno del Kulm un prestigioso hotel 5 Stelle Lusso, membro del Leading Hotel of the World e pluripremiato da viaggiatori e riviste del settore in tutto il mondo.
La ricercatezza in ogni ambiente
Come dicevamo, le camere del Kulm sono ben 172, di cui 45 suite. Secondo la tipologia, si possono godere dalle ampie finestre panorami mozzafiato sul lago e sulle vette dell´Engadina, su Sankt Moritz o sull’imponente massiccio del Corviglia-Piz Nair. La scelta spazia quindi dalla Standard alla Superior, sino a Deluxe, Junior Suite, Suite e Luxury Suite. Ogni singolo elemento di arredo viene scelto con la massima cura, coniugando le raffinate atmosfere della tradizione con i più moderni comfort. Molto utilizzato il legno: l´inconfondibile aroma del larice conquista il naso e imprime alle stanze un sapore unico e indimenticabile. Non ultimo, la maggior parte delle camere può essere collegata da porte comunicanti: questo rende il Kulm un punto di riferimento ideale per le vacanze in famiglia.
Bimbe e bimbi al Marmotta Kids´ Club
È il regno dei bambini, un vero e proprio paradiso di giochi e attività educative che i cuccioli di casa possono vivere in tutta serenità, lasciando ai genitori tempo prezioso da godere in coppia. Infatti educatrici altamente specializzate e ben selezionate si occupano di tutto, non solo della supervisione ma anche del mangiare: entro le 17.30 si può ordinare il pasto, così papà e mamma possono anche dedicarsi una cena romantica in uno dei cinque ristoranti del Kulm. Inoltre tutti i bambini riceveranno al loro arrivo un braccialetto che gli consentirà di gustare in ogni momento della giornata gelati o cioccolate calde.
La consacrazione dell´enogastronomia
Si dice che la sesta Stella del Kulm sia rappresentata dalla sua arte culinaria. Ed è proprio così. Qualità ed eccellenza si combinano in una sintesi perfetta e rendono ogni piatto realizzato in cucina una vera e propria esperienza gastronomica. Tutto questo è reso possibile dal talento e all´abilità dello Chef Hans Nussbaumer, che con grande maestria e dedizione realizza piatti straordinari, ispirati dalla tradizione locale e dalle grandi preparazioni della cucina internazionale. Naturalmente ogni singolo ingrediente viene scelto con cura, seguendo con rigore il ritmo delle stagioni.
Bernadette Lisibach gestisce invece il premiatissimo Ristorante Gourmet "The K" (16 punti Gault Millau). Un fiore all´occhiello della ristorazione non solo per l´hotel ma anche per la Svizzera, dall´atmosfera raccolta, ricercata ed elegante. Servizio impeccabile e sommelier altamente specializzati. La carta è un tripudio di prelibatezze, un omaggio alla più raffinata cucina francese.
Al caldo nella Spa
Dopo una giornata sulla neve, tappa d´obbligo è la splendida Panorama Spa & Health Club. Oltre 2000 metri quadrati di ambienti esclusivi, tre piscine, di cui una per bambini, una panoramica all´aperto e una per nuotare accompagnati da una piacevole musica subacquea. Completano l´opera: vasca idromassaggio, sauna, biosauna, percorso kneipp, bagno turco, grotta salina e sala relax. Un´oasi di benessere, dove abbandonarsi a trattamenti innovativi per la cura del corpo e della mente. In questo regno della bellezza si possono provare singoli trattamenti o scegliere pacchetti a tema, secondo le proprie esigenze o necessità.
E dulcis in fundo, una chicca
Se volete festeggiare il prossimo Capodanno in un suggestivo rifugio alpino incastonato sulle splendide montagne engadinesi e avvolto da un soffice manto innevato, mettetevi in fila: al Kushtall c´è una lista d´attesa di due anni. Altrimenti accontentatevi (si fa per dire) di un pranzo o una cena in un giorno qualsiasi, purché d´inverno, che senza dubbio resteranno impressi nella mente e nelle papille gustative. Questo luogo leggendario, gestito da Freddie Zwimpfer, personaggio molto conosciuto in zona, si raggiunge facilmente a piedi dopo una meravigliosa passeggiata tra i boschi di circa mezz´ora, oppure con la motoslitta. Il menu e la disponibilità dei posti possono variare secondo le materie prime a disposizione: gli approvvigionamenti sono infatti giornalieri e avvengono esclusivamente solo la mattina presto e nel tardo pomeriggio. Vivamente consigliata la prenotazione.
Ma l´eccezionale epopea del Kulm risale a qualche anno prima di questo storico evento. Siamo nel 1856. E per chi ama le coincidenze è proprio l´altitudine di Sankt Moritz sul livello del mare. Ebbene, fu in quell´anno che l´antesignano Johannes Badrutt trasformò la sua piccola pensione nell´Hotel Engadiner Kulm: primo e unico punto di riferimento di accoglienza qualificata in un quadro alpino di rara e incontaminata bellezza. Da quel giorno e nel corso di tutti questi anni (ne sono passati ben 160!) il Kulm Hotel ha sempre mantenuto altissimi standard di eccellenza nel settore alberghiero, contribuendo in modo decisivo alla consacrazione di Sankt Moritz come una delle mete più esclusive e ambite al mondo.
172 camere, di cui 45 suite. E poi: 5 ristoranti, campo da golf privato a nove buche e SPA di oltre 2000 metri quadrati, fanno del Kulm un prestigioso hotel 5 Stelle Lusso, membro del Leading Hotel of the World e pluripremiato da viaggiatori e riviste del settore in tutto il mondo.
La ricercatezza in ogni ambiente
Come dicevamo, le camere del Kulm sono ben 172, di cui 45 suite. Secondo la tipologia, si possono godere dalle ampie finestre panorami mozzafiato sul lago e sulle vette dell´Engadina, su Sankt Moritz o sull’imponente massiccio del Corviglia-Piz Nair. La scelta spazia quindi dalla Standard alla Superior, sino a Deluxe, Junior Suite, Suite e Luxury Suite. Ogni singolo elemento di arredo viene scelto con la massima cura, coniugando le raffinate atmosfere della tradizione con i più moderni comfort. Molto utilizzato il legno: l´inconfondibile aroma del larice conquista il naso e imprime alle stanze un sapore unico e indimenticabile. Non ultimo, la maggior parte delle camere può essere collegata da porte comunicanti: questo rende il Kulm un punto di riferimento ideale per le vacanze in famiglia.
Bimbe e bimbi al Marmotta Kids´ Club
È il regno dei bambini, un vero e proprio paradiso di giochi e attività educative che i cuccioli di casa possono vivere in tutta serenità, lasciando ai genitori tempo prezioso da godere in coppia. Infatti educatrici altamente specializzate e ben selezionate si occupano di tutto, non solo della supervisione ma anche del mangiare: entro le 17.30 si può ordinare il pasto, così papà e mamma possono anche dedicarsi una cena romantica in uno dei cinque ristoranti del Kulm. Inoltre tutti i bambini riceveranno al loro arrivo un braccialetto che gli consentirà di gustare in ogni momento della giornata gelati o cioccolate calde.
La consacrazione dell´enogastronomia
Si dice che la sesta Stella del Kulm sia rappresentata dalla sua arte culinaria. Ed è proprio così. Qualità ed eccellenza si combinano in una sintesi perfetta e rendono ogni piatto realizzato in cucina una vera e propria esperienza gastronomica. Tutto questo è reso possibile dal talento e all´abilità dello Chef Hans Nussbaumer, che con grande maestria e dedizione realizza piatti straordinari, ispirati dalla tradizione locale e dalle grandi preparazioni della cucina internazionale. Naturalmente ogni singolo ingrediente viene scelto con cura, seguendo con rigore il ritmo delle stagioni.
Bernadette Lisibach gestisce invece il premiatissimo Ristorante Gourmet "The K" (16 punti Gault Millau). Un fiore all´occhiello della ristorazione non solo per l´hotel ma anche per la Svizzera, dall´atmosfera raccolta, ricercata ed elegante. Servizio impeccabile e sommelier altamente specializzati. La carta è un tripudio di prelibatezze, un omaggio alla più raffinata cucina francese.
Al caldo nella Spa
Dopo una giornata sulla neve, tappa d´obbligo è la splendida Panorama Spa & Health Club. Oltre 2000 metri quadrati di ambienti esclusivi, tre piscine, di cui una per bambini, una panoramica all´aperto e una per nuotare accompagnati da una piacevole musica subacquea. Completano l´opera: vasca idromassaggio, sauna, biosauna, percorso kneipp, bagno turco, grotta salina e sala relax. Un´oasi di benessere, dove abbandonarsi a trattamenti innovativi per la cura del corpo e della mente. In questo regno della bellezza si possono provare singoli trattamenti o scegliere pacchetti a tema, secondo le proprie esigenze o necessità.
E dulcis in fundo, una chicca
Se volete festeggiare il prossimo Capodanno in un suggestivo rifugio alpino incastonato sulle splendide montagne engadinesi e avvolto da un soffice manto innevato, mettetevi in fila: al Kushtall c´è una lista d´attesa di due anni. Altrimenti accontentatevi (si fa per dire) di un pranzo o una cena in un giorno qualsiasi, purché d´inverno, che senza dubbio resteranno impressi nella mente e nelle papille gustative. Questo luogo leggendario, gestito da Freddie Zwimpfer, personaggio molto conosciuto in zona, si raggiunge facilmente a piedi dopo una meravigliosa passeggiata tra i boschi di circa mezz´ora, oppure con la motoslitta. Il menu e la disponibilità dei posti possono variare secondo le materie prime a disposizione: gli approvvigionamenti sono infatti giornalieri e avvengono esclusivamente solo la mattina presto e nel tardo pomeriggio. Vivamente consigliata la prenotazione.
Ludovico Paganelli