Liegi. Una Città Cosmopolita
30-09-2014 - Viaggiare con Gusto





Liegi è la capitale storica della Vallonia francofona del Belgio, conta circa 185.000 abitanti ed è la terza città del Belgio. Si trova al centro di un bacino circondato da colline ed è attraversata dal grande fiume Mosa, a cui deve la sua stessa esistenza e prosperità nel corso degli anni.
Come tutte le città attraversate dai fiumi, anche Liegi gode di un fascino particolare: la Mosa scorre placida accanto alle case e alla strade, lasciando specchiare le sommità dei tetti lungo il suo corso, con la testa all´ingiù. Liegi si presenta come un´elegante trama di stili architettonici e artistici diversi, intessuta di dettagli romanici e finiture gotiche, impreziosita da alcuni particolari rinascimentali.
L´avveniristica stazione ferroviaria è il biglietto da visita della città. Il simbolo del grande rinnovamento che sta vivendo Liegi in questi ultimi anni. Ammirare questo capolavoro di architettura contemporanea è un vero piacere per gli occhi.
La stazione ferroviaria Liège-Guillemins, sorta nel suo luogo storico d´origine, fra i quartieri di Cointe e di Guillemins, non ha una vera e propria facciata, ma si presenta come una piazza aperta nel centro della città che collega Parigi, Londra, Colonia e, grazie all´alta velocità, permette di raggiungere Bruxelles in tempo record!
Un nodo ferroviario davvero molto importante nel cuore dell´Europa. Acciaio e mattoni in vetro-cemento sono i materiali utilizzati dall´architetto catalano Santiago Calatrava per realizzare una costruzione scultorea imponente, maestosa e trasparente; una vera e propria "cattedrale della luce", con un parcheggio di ben 800 posti.
Tra i simboli più rappresentativi della città, il Palazzo dei Principi Vescovi, oggi sede del dipartimento di Giustizia e del Governo Provinciale, dove si possono ammirare testimonianze di stili diversi fra cui il gotico e il rinascimentale.
Il Palazzo costeggia l´ampia Piazza Saint-Lambert, dove si trovava l´antica cattedrale, rovinosamente abbattuta durante la Rivoluzione Francese, sostituita dall´attuale Cattedrale di Saint-Paul che possiede uno dei più bei chiostri gotici del Paese; inoltre, il Tesoro della Cattedrale contiene il reliquiario in oro di Saint-Lambert e quello di Carlo il Temerario.
Place du Marché è il cuore della città dove si possono ammirare gli eleganti palazzi settecenteschi, il Municipio e la Fontana del Tradimento.
La chiesa di Saint Barthélemy accoglie una delle sette meraviglie del Belgio: la fonte battesimale in ottone.
Le raccolte d´arte riunite al Grand Curtius documentano la grandezza di Liegi. Tutti gli oggetti sono l´espressione di una maestria e di una tecnica artistica che possono essere associate alle pagine più significative della storia della città, del principato e del territorio di Liegi. Le sue raccolte rivelano una documentazione storica che aiuta i contemporanei a comprendere meglio da dove veniamo e chi siamo.
Vale una visita anche il Museo de la Vie Wallonne che propone diversi temi e che mette in mostra una grande varietà di oggetti e documenti che esaltano la ricchezza della regione e della sua gente.
Divertimenti:
La città è animata e i suoi abitanti sono molto ospitali, di rigore un giro nel quartiere Outremeuse e nei bar e ristoranti di rue Roture; per respirare l´aria della "vera Liegi" e assaporare lo spirito della Vallonia, passeggiate per il quartiere di En Hors Chateau, una sorta di cittadella che sovrasta la città.
Per lo shopping c´è il vivace quadrilatero Carré, nel centro storico, con Vinave d´Ile, dove si trovano tutti i negozi e le boutiques tipiche.
Oltre alla dinamica atmosfera che domina la città, a rendere Liegi ancora più seducente, sono i parchi e i giardini, oasi di pace e tranquillità, in cui il rumore del traffico cittadino giunge solo come un lontano brusio. Da non perdere il sentier des Coteaux, un dedalo di stradine, cortili e spazi fioriti molto suggestivo.
Un altro modo per vivere appieno Liegi è una crociera sul fiume Mosa, oppure una passeggiata nel celebre Marché de la Batte, il mercato più grande d´Europa.
Come arrivare a Liegi:
Da Milano con volo diretto da Linate o Malpensa per Bruxelles.
Puntualità e comfort a bordo. Tariffe: buon rapporto qualità-prezzo. Trasferimento in treno per Liegi dove si arriva in poco più di mezz´ora.
Info: www.brusselsairlines.com
Dove mangiare:
Le Duc D´Anjou - Rue des Guillemins 127 -
Tel. +32 (0)4 252 28 58
La specialità del ristorante sono le cozze, che si possono assaggiare cucinate in ben 20 modi diversi, accompagnate da squisite patatine fritte.
La cucina propone anche piatti di carne e di pesce che si ispirano alla cucina francese, ben innaffiati da vini di eccellenza o dall´ottima birra belga.
Situato nelle vicinanze della stazione ferroviaria Liège-Guillemins, questo locale è un delizioso pub a conduzione familiare.
Dove dormire:
Ramada Plaza Liège City Center - Quai Saint-Léonard, 36 -
Tel. +32 (0)4 228 81 11
Questo hotel - a quattro stelle - si differenzia per l´atmosfera molto cordiale che si respira appena si entra. Si trova sulle rive del fiume Mosa, il che lo rende molto particolare e romantico. Le camere si distinguono per gli arredi essenziali e il confort. La prima colazione è ricca di tante ghiottonerie (buone le torte) che si possono gustare in una locale tipo taverna che alla sera si trasforma in un ottimo ristorante con cucina locale e grandi varietà di birra. L´hotel dispone anche di una palestra ben attrezzata.
Info: www.belgioturismo.it - E-mail: info@belgioturismo.it
Come tutte le città attraversate dai fiumi, anche Liegi gode di un fascino particolare: la Mosa scorre placida accanto alle case e alla strade, lasciando specchiare le sommità dei tetti lungo il suo corso, con la testa all´ingiù. Liegi si presenta come un´elegante trama di stili architettonici e artistici diversi, intessuta di dettagli romanici e finiture gotiche, impreziosita da alcuni particolari rinascimentali.
L´avveniristica stazione ferroviaria è il biglietto da visita della città. Il simbolo del grande rinnovamento che sta vivendo Liegi in questi ultimi anni. Ammirare questo capolavoro di architettura contemporanea è un vero piacere per gli occhi.
La stazione ferroviaria Liège-Guillemins, sorta nel suo luogo storico d´origine, fra i quartieri di Cointe e di Guillemins, non ha una vera e propria facciata, ma si presenta come una piazza aperta nel centro della città che collega Parigi, Londra, Colonia e, grazie all´alta velocità, permette di raggiungere Bruxelles in tempo record!
Un nodo ferroviario davvero molto importante nel cuore dell´Europa. Acciaio e mattoni in vetro-cemento sono i materiali utilizzati dall´architetto catalano Santiago Calatrava per realizzare una costruzione scultorea imponente, maestosa e trasparente; una vera e propria "cattedrale della luce", con un parcheggio di ben 800 posti.
Tra i simboli più rappresentativi della città, il Palazzo dei Principi Vescovi, oggi sede del dipartimento di Giustizia e del Governo Provinciale, dove si possono ammirare testimonianze di stili diversi fra cui il gotico e il rinascimentale.
Il Palazzo costeggia l´ampia Piazza Saint-Lambert, dove si trovava l´antica cattedrale, rovinosamente abbattuta durante la Rivoluzione Francese, sostituita dall´attuale Cattedrale di Saint-Paul che possiede uno dei più bei chiostri gotici del Paese; inoltre, il Tesoro della Cattedrale contiene il reliquiario in oro di Saint-Lambert e quello di Carlo il Temerario.
Place du Marché è il cuore della città dove si possono ammirare gli eleganti palazzi settecenteschi, il Municipio e la Fontana del Tradimento.
La chiesa di Saint Barthélemy accoglie una delle sette meraviglie del Belgio: la fonte battesimale in ottone.
Le raccolte d´arte riunite al Grand Curtius documentano la grandezza di Liegi. Tutti gli oggetti sono l´espressione di una maestria e di una tecnica artistica che possono essere associate alle pagine più significative della storia della città, del principato e del territorio di Liegi. Le sue raccolte rivelano una documentazione storica che aiuta i contemporanei a comprendere meglio da dove veniamo e chi siamo.
Vale una visita anche il Museo de la Vie Wallonne che propone diversi temi e che mette in mostra una grande varietà di oggetti e documenti che esaltano la ricchezza della regione e della sua gente.
Divertimenti:
La città è animata e i suoi abitanti sono molto ospitali, di rigore un giro nel quartiere Outremeuse e nei bar e ristoranti di rue Roture; per respirare l´aria della "vera Liegi" e assaporare lo spirito della Vallonia, passeggiate per il quartiere di En Hors Chateau, una sorta di cittadella che sovrasta la città.
Per lo shopping c´è il vivace quadrilatero Carré, nel centro storico, con Vinave d´Ile, dove si trovano tutti i negozi e le boutiques tipiche.
Oltre alla dinamica atmosfera che domina la città, a rendere Liegi ancora più seducente, sono i parchi e i giardini, oasi di pace e tranquillità, in cui il rumore del traffico cittadino giunge solo come un lontano brusio. Da non perdere il sentier des Coteaux, un dedalo di stradine, cortili e spazi fioriti molto suggestivo.
Un altro modo per vivere appieno Liegi è una crociera sul fiume Mosa, oppure una passeggiata nel celebre Marché de la Batte, il mercato più grande d´Europa.
Come arrivare a Liegi:
Da Milano con volo diretto da Linate o Malpensa per Bruxelles.
Puntualità e comfort a bordo. Tariffe: buon rapporto qualità-prezzo. Trasferimento in treno per Liegi dove si arriva in poco più di mezz´ora.
Info: www.brusselsairlines.com
Dove mangiare:
Le Duc D´Anjou - Rue des Guillemins 127 -
Tel. +32 (0)4 252 28 58
La specialità del ristorante sono le cozze, che si possono assaggiare cucinate in ben 20 modi diversi, accompagnate da squisite patatine fritte.
La cucina propone anche piatti di carne e di pesce che si ispirano alla cucina francese, ben innaffiati da vini di eccellenza o dall´ottima birra belga.
Situato nelle vicinanze della stazione ferroviaria Liège-Guillemins, questo locale è un delizioso pub a conduzione familiare.
Dove dormire:
Ramada Plaza Liège City Center - Quai Saint-Léonard, 36 -
Tel. +32 (0)4 228 81 11
Questo hotel - a quattro stelle - si differenzia per l´atmosfera molto cordiale che si respira appena si entra. Si trova sulle rive del fiume Mosa, il che lo rende molto particolare e romantico. Le camere si distinguono per gli arredi essenziali e il confort. La prima colazione è ricca di tante ghiottonerie (buone le torte) che si possono gustare in una locale tipo taverna che alla sera si trasforma in un ottimo ristorante con cucina locale e grandi varietà di birra. L´hotel dispone anche di una palestra ben attrezzata.
Info: www.belgioturismo.it - E-mail: info@belgioturismo.it
Franco Lancellotti