La Martesana è bella anche in bici. Guida pratica alla (ri)scoperta non solo del naviglio
Narrativa

Per ciclisti e podisti, l´alzaia Martesana (dalla Cassina di Pòmm, in fondo a via Melchiorre Gioia, a Milano, al santuario di Concesa, a Trezzo sull´Adda) si presenta come un percorso facile e pianeggiante, adatto anche ai bambini.
Nel volume, ogni tratto del suggestivo "viaggio" lungo il naviglio che Mele propone è volutamente breve, per consentire al visitatore di scoprire tutto (ma proprio tutto!) ciò che può offrire.
Ciascuna tappa è corredata di una piantina e una scheda sintetica, con l´indicazione dei punti d´interesse, cui seguono numerosi approfondimenti, fra storia, arte, leggenda e gastronomia, e un ricchissimo apparato iconografico a colori.
Una recente classifica di Io Donna, il settimanale del Corriere della Sera, ha attribuito la medaglia di bronzo, tra le piste ciclabili italiane, alla ciclovia della Martesana: un motivo in più per salire subito in sella e...
partire alla sua riscoperta, tenendo a portata di mano il nuovo libro di Giancarlo Mele!
Meravigli Edizioni - Collana Itinerari - Prefazione di Edo Bricchetti (ideatore, progettista e referente scientifico dell´Ecomuseo Adda Leonardo). 160 pagine € 12,00.
Giancarlo Mele, giornalista, scrittore e autore di testi teatrali, è nato a Milano, ma da trent´anni vive in Martesana, cui ha dedicato tutti i suoi lavori. Nei romanzi, nel teatro, nelle rubriche "Misteri" e "I grandi", uscite a puntate sul quotidiano Il Giorno, e nel volume La Martesana e il suo naviglio – Viaggio nel tempo tra personaggi ed eventi (Meravigli, 2014; seconda ristampa 2015) riprende e valorizza figure e vicende della storia della Martesana.
Stefania Bortolotti