22 Settembre 2023
Top News

L´Eccellenza Vinicola del Trentino alla Tenuta San Leonardo

20-01-2014 - Per Bacco!
Un piccolo angolo di Trentino. Una famiglia, la Guerrieri Gonzaga, che ha saputo tutelare e valorizzare un territorio particolarmente vocato per la creazione di grandi vini nello spirito dei più blasonati Château bordolesi: stiamo naturalmente parlando della Tenuta San Leonardo (Località San Leonardo, frazione Borghetto all´Adige, Avio TN. Sito internet www.sanleonardo.it).

E´ la Val Lagarina il quartier generale di questa storica azienda, fondata addirittura nel lontano 1724. Qui, lungo la rive gauche del fiume Adige, una chiesetta, dedicata sin dal VI secolo al culto di San Leonardo, sembra indicare la presenza di un luogo un po´ fuori dal tempo: e infatti ecco aprirsi un piccolo villaggio, sulla cui ampia corte si affacciano le tipiche costruzioni in stile trentino. Qui il cuore pulsante della Tenuta San Leonardo composto da uffici, cantina, l´antico granaio adibito oggi a museo, vari capanni di servizio dell´attività agricola che sono anche rimessa delle auto aziendali e una collezione di trattori storici dei primi del Novecento. Tutto intorno una natura lussureggiante con il laghetto, il viale alberato, il parco, le vigne, il giardino delle rose e la villa de Gresti. Un mondo magico, frutto di una cura incessante e discreta mai arrestata nel tempo. La Tenuta San Leonardo è così un insieme di eleganza ed equilibrio, proprio come lo sono tutti i suoi vini. E inoltre, al delicato e perfetto lavoro di tutto lo staff aziendale si aggiunge il prezioso e insostituibile ruolo rivestito da un clima particolarmente temperato tipico di questa zona. Un naturale valore aggiunto che contribuisce a fornire spessore agli aromi dell´uva e a dilatarne i tempi di maturazione.

"Siamo determinati a creare pochi, ma ben caratterizzati vini", spiega il Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga, "che siano diretta espressione del territorio e comunichino lo spirito e la personalità del produttore, attraverso l´estrema attenzione per ogni particolare, la ricerca tenace della qualità, la meticolosa cura dei vigneti e le pazienti pratiche in cantina". Nascono così i grandi vini della Tenuta, nella cui collezione brilla il fiore all´occhiello battezzato semplicemente San Leonardo. E´un grande vino, un magnifico taglio bordolose che da anni riceve riconoscimenti al top dalle più prestigiose riviste e guide del settore: A.I.S., Gambero Rosso, Veronelli e Wine Spectator giusto per fare qualche esempio. Nasce da un sapiente assemblaggio del vino di diverse uve, vinificate e invecchiate separatamente: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère e Merlot. Prima dell´imbottigliamento viene effettuato il taglio. E le esatte proporzioni vengono decise solo dopo una severissima degustazione barrique per barrique. San Leonardo trascorre i primi mesi di affinamento in tini di cemento e poi dai 18 ai 24 mesi in barrique di primo, secondo e terzo passaggio. Ma prima di passare sulle tavole italiane o internazionali o arrivare sugli scaffali delle più importanti enoteche, trascorre un ulteriore anno di affinamento in bottiglia. Si presenta al calice avvolto da un elegante rosso rubino intenso dai riflessi granato. Esprime con sorprendente continuità inebrianti aromi di mora, lampone, amarena, tabacco, peperone verde, note balsamiche e fondo vanigliato. Al palato si apre in tutto il suo calore, pienezza e rotondità, rilasciando con ottima progressione una piacevole e assai lunga persistenza aromatica intensa. Splendido in abbinamento a un buon capriolo al forno.

Dai più antichi vigneti della Tenuta provengono il Merlot e il Carménère che danno vita al Villa Gresti di San Leonardo. Seducente color rosso rubino, ammalia l´olfatto sprigionando essenze di sottobosco, marasca in confettura, cacao e note di vaniglia. In bocca è morbido, i tannini sono perfettamente rotondi e sul finale si nota una freschezza fruttata. Da degustare in compagnia di cosce d´agnello al forno.

Un altro taglio bordolese della Tenuta da non lasciarsi sfuggire è il Terre di San Leonardo. Dal gusto pieno, elegante e solenne, anche in questo vino è doveroso elogiare i tannini. Colore rosso rubino brillante, si apprezzano sentori di frutti selvatici in confettura, ciliegie, erbe di campo e pepe in grani. Ottimo in abbinamento alle pappardelle con ragù d´anatra.

Unico bianco realizzato dalla Tenuta è il Vette di San Leonardo: un Sauvignon in purezza dalle tinte giallo paglierino con sfumature verdognole. Al naso rilascia gradevoli sensazioni di mela, salvia e lievi cenni di agrumi. Ben bilanciato in bocca, dove non manca un coerente retrogusto ancora agrumato. E´un eccellente aperitivo, oppure un ideale abbinamento ai classici spaghetti alle vongole.



A cura di Franco Lancellotti

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie