In Settembre torna il Festival del Franciacorta
17-09-2016 / 18-09-2016 - Degustazioni
Sab
17
Set 2016

Il Festival Franciacorta in Cantina torna anche quest´anno sabato 17 e domenica 18 settembre, per salutare l´estate e festeggiare l´arrivo dell´autunno.
Questa edizione del Festival Franciacorta promette un fine settimana all´insegna del relax durante il quale alternare momenti di intrattenimento ad altri di approfondimento, non solo in ambito enogastronomico. I visitatori avranno la possibilità di conoscere il Franciacorta attraverso i numerosi eventi organizzati dalle aziende in un ricco programma di appuntamenti di cantina in cantina e di scoprire questo fantastico territorio percorrendo la Strada del Franciacorta, ricca di luoghi d´interesse storico e artistico, castelli, monasteri e musei.
Gli enoappassionati potranno partecipare a verticali e degustazioni a tema, i foodies potranno assaggiare piatti e prodotti tipici, streetfood e creazioni di chef locali e nazionali, gli amanti della natura si avventureranno nei vigneti accompagnati dagli agronomi e percorrendo gli itinerari trekking tra le colline, camminando o in bicicletta. I più piccoli e i loro genitori potranno divertirsi con iniziative ludiche e pic-nic nella natura. I cultori dell´arte e della musica avranno la possibilità di godere di opere e melodie degustando Franciacorta.
La prenotazione delle visite è obbligatoria contattando direttamente le cantine. Le cantine saranno aperte, salvo diverse indicazioni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
Tour gratuiti in bus
Il Festival Franciacorta in Cantina è un´occasione unica per conoscere i luoghi dove nasce il Franciacorta. Per andare comodamente alla loro scoperta, sabato 17 e domenica 18 saranno organizzati vari tour gratuiti in bus della durata di 3 ore circa, con partenza da Rovato - Via Martinengo (Foro Boario - zona mercato) e sosta in 2 o 3 cantine per visita guidata con degustazione (da pagarsi in loco). I partecipanti saranno accompagnati da una guida turistica che illustrerà loro il territorio. Per chi arriva in treno è a disposizione una navetta dalla stazione di Rovato al Foro Boario, da cui partono i tour. E´ consigliata la prenotazione al numero 030 7760870 oppure a info@festivalfranciacorta.it.
Passeggiate a piedi e i bicicletta fra le vigne
Per chi vuole godersi paesaggi e natura della Franciacorta, verranno organizzate passeggiate di varia lunghezza tra i vigneti e lungo comodi sentieri, con tappe in cantine per visite e degustazioni. I partecipanti, accompagnati da un istruttore, potranno scegliere di effettuarle con la tecnica Nordic Walking. Particolarmente suggestiva sarà l´escursione notturna sul Monte Alto con brindisi sotto le stelle. Sia sabato che domenica verranno organizzate escursioni in bicicletta con guide professioniste. Piacevoli pedalate adatte a tutti, con sosta in una cantina per visita e degustazione, lungo gli itinerari che la Strada del Franciacorta ha dedicato alle diverse tipologie di Franciacorta.
Pacchetti week end
Agriturismo o hotel? Ristorante o trattoria? Vari i pacchetti turistici di 2 o 3 giorni che danno ai partecipanti la possibilità di scegliere la tipologia di struttura dove pernottare, le cantine dove degustare i vini, i ristoranti e le trattorie dove fermarsi per pranzo o cena.
Per informazioni
www.festivalfranciacorta.it (attivo dal 1° settembre) - info@festivalfranciacorta.it
Questa edizione del Festival Franciacorta promette un fine settimana all´insegna del relax durante il quale alternare momenti di intrattenimento ad altri di approfondimento, non solo in ambito enogastronomico. I visitatori avranno la possibilità di conoscere il Franciacorta attraverso i numerosi eventi organizzati dalle aziende in un ricco programma di appuntamenti di cantina in cantina e di scoprire questo fantastico territorio percorrendo la Strada del Franciacorta, ricca di luoghi d´interesse storico e artistico, castelli, monasteri e musei.
Gli enoappassionati potranno partecipare a verticali e degustazioni a tema, i foodies potranno assaggiare piatti e prodotti tipici, streetfood e creazioni di chef locali e nazionali, gli amanti della natura si avventureranno nei vigneti accompagnati dagli agronomi e percorrendo gli itinerari trekking tra le colline, camminando o in bicicletta. I più piccoli e i loro genitori potranno divertirsi con iniziative ludiche e pic-nic nella natura. I cultori dell´arte e della musica avranno la possibilità di godere di opere e melodie degustando Franciacorta.
La prenotazione delle visite è obbligatoria contattando direttamente le cantine. Le cantine saranno aperte, salvo diverse indicazioni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
Tour gratuiti in bus
Il Festival Franciacorta in Cantina è un´occasione unica per conoscere i luoghi dove nasce il Franciacorta. Per andare comodamente alla loro scoperta, sabato 17 e domenica 18 saranno organizzati vari tour gratuiti in bus della durata di 3 ore circa, con partenza da Rovato - Via Martinengo (Foro Boario - zona mercato) e sosta in 2 o 3 cantine per visita guidata con degustazione (da pagarsi in loco). I partecipanti saranno accompagnati da una guida turistica che illustrerà loro il territorio. Per chi arriva in treno è a disposizione una navetta dalla stazione di Rovato al Foro Boario, da cui partono i tour. E´ consigliata la prenotazione al numero 030 7760870 oppure a info@festivalfranciacorta.it.
Passeggiate a piedi e i bicicletta fra le vigne
Per chi vuole godersi paesaggi e natura della Franciacorta, verranno organizzate passeggiate di varia lunghezza tra i vigneti e lungo comodi sentieri, con tappe in cantine per visite e degustazioni. I partecipanti, accompagnati da un istruttore, potranno scegliere di effettuarle con la tecnica Nordic Walking. Particolarmente suggestiva sarà l´escursione notturna sul Monte Alto con brindisi sotto le stelle. Sia sabato che domenica verranno organizzate escursioni in bicicletta con guide professioniste. Piacevoli pedalate adatte a tutti, con sosta in una cantina per visita e degustazione, lungo gli itinerari che la Strada del Franciacorta ha dedicato alle diverse tipologie di Franciacorta.
Pacchetti week end
Agriturismo o hotel? Ristorante o trattoria? Vari i pacchetti turistici di 2 o 3 giorni che danno ai partecipanti la possibilità di scegliere la tipologia di struttura dove pernottare, le cantine dove degustare i vini, i ristoranti e le trattorie dove fermarsi per pranzo o cena.
Per informazioni
www.festivalfranciacorta.it (attivo dal 1° settembre) - info@festivalfranciacorta.it