10 Giugno 2023
Top News

Il risveglio dei 5 sensi nella Valpolicella della Famiglia Tommasi. Villa Quaranta e i grandi vini: Amarone e Ripasso

03-12-2015 - Focus Benessere
Relax, charme e lusso. Ma anche benessere, ospitalità ed eccellenza enogastronomica. Tutto questo e non solo a Villa Quaranta Park Hotel****, nel cuore della Valpolicella e a pochi chilometri dal Lago di Garda e dal centro di Verona. Per l'esattezza ci troviamo a Ospedaletto di Pescantina (VR), piccola località veneta dove la Famiglia Tommasi (viticoltori affermati dal 1902) ha fatto di questa dimora Seicentesca immersa nel verde un hotel di gran fascino e prestigio con tanto di piscine termali, centro benessere, palestra e centro congressi.

Un'atmosfera elegante e al tempo stesso priva di formalismi fanno di Villa Quaranta il luogo ideale per un soggiorno di svago, ma anche di lavoro, dato che l'hotel dispone di un favoloso centro congressi nuovo di zecca e dotato di sofisticati apparati elettronici di ultima generazione. Oltre ad avere un bar indipendente per coffe break o lunch e un collegamento wi fi rapido e affidabile. Una struttura decisamente all'avanguardia che si presta benissimo a ospitare cerimonie, su tutte i matrimoni. Sì, perché qui a Villa Quaranta non manca proprio niente. Per chi volesse pronunciare il fatidico sì, c'è pure una splendida Chiesetta Romanica risalente alla metà del Seicento e che oggi costituisce un corpo unico con la villa padronale. Di proprietà della Famiglia Tommasi, ma che una volta ristrutturata fu donata alla comunità affinché la si potesse utilizzare come luogo dove fede e arte potessero convivere. Un vero e proprio gioiello storico e artistico restituito alla città, ai veneti e ai turisti.

Sfarzo dal sapore antico e design di ultima generazione si sposano in una perfetta sintesi, come già è possibile vedere non appena si varca l'ingresso del Park Hotel, dove l'ampia reception accoglie gli ospiti in arrivo e che immediatamente vengono messi a loro agio dal personale gentile e premuroso.

Tra le tante cose che lasciano a bocca aperta, ci sono senza dubbio le stanze. Colpiscono molto quelle ubicate nella parte antica della Villa Seicentesca, che offrono spettacolari visuali e scorci incantevoli, come quelli che si affacciano sui cortili interni.
Gran parte delle camere sono state recentemente ristrutturate in stile art deco, con spunti minimal soprattutto nell'oggettistica. Di pregio anche le toilette, con spaziose vasche da bagno Jacuzzi e una ricca fornitura di creme detergenti, saponi, cuffie e tutto ciò che serve alla cura del corpo.
Ce ne sono ben 85 e di diverse tipologie: si va dalla Standard al Deluxe, sino a Suite, Mini Suite e Family Room.

Certo, chi viene a Villa Quaranta viene anche e soprattutto per godere dell'ampia zona termale con piscine a diverse temperature e per rilassarsi nella bellissima ed elegante SPA dotata di sauna, bagno turco, grotta del freddo, idromassaggio, percorso Kneipp, docce emozionali e sale relax. Non manca naturalmente un'ampia zona dedicata all'estetica con trattamenti per la cura e la bellezza del corpo e del viso e c'è persino un centro medico dove un team specialistico propone cure di dermatologia, omeopatia, osteopatia, fisioterapia, fisiatria e auricoloterapia.

La zona delle piscine termali si estende su oltre mille metri quadrati e le vasche sono alimentate da una falda acquifera che si trova proprio nella cosiddetta terra dell'Amarone, tra i Comuni di Sant'Ambrogio e di Pescantina. Si tratta di vera e propria acqua termale, mineralizzata e batteriologicamente pura, al cui interno vi sono sostanze come sodio, cloro, calcio, magnesio, solfati e bicarbonati con minerali prevalenti. L'acqua termale della Valpolicella favorisce la difesa e la cura della pelle, risana e rieduca le funzioni motorie e conferisce azioni emollienti e antinfiammatorie.

Oltre che un tempio del benessere, Villa Quaranta è anche un vero e proprio tempio dell'enogastronomia. In mezzo a tutte queste meraviglie in grado di soddisfare e allietare tutti sensi, nella tabella di marcia degli ospiti non può certo mancare una visita al ristorante Borgo Antico preceduta da una degustazione di vini guidata da esperti sommelier nella Cantina in Villa.

Al Ristorante Borgo Antico, immersi in un'atmosfera calda, accogliente e al tempo stesso sfarzosa, si possono gustare straordinarie preparazioni culinarie, dove ricette ricercate si uniscono ad alimenti tipici della tradizione di origine veneta e al passo con le stagioni. Vengono proposti menu alla carta o degustazione, con accostamenti tipici e meravigliosamente gustosi. Irrinunciabile il risotto all'Amarone. Ampia e ricercata la selezione dei vini. Oltre a quelli più tradizionali provenienti dalle più rinomate e vocate zone vitivinicole nazionali e internazionali, è possibile imbattersi in vere e proprie chicche. Tra queste, ad esempio, tutta la selezione di etichette della Famiglia Tommasi che proprio a pochi chilometri da qui ha il suo quartier generale che naturalmente, su richiesta, è possibile visitare.

L'eccellenza dei vini Tommasi trae origine dall'esperienza ultracentenaria nel campo vitivinicolo di una Famiglia che di generazione in generazione ha saputo tramandare serietà, passione e amore per la terra: valori imprescindibili e necessari per affermarsi in un mondo tanto difficile quanto complesso come quello della produzione e commercializzazione di vini di altissima qualità, primo tra tutti Sua Maestà l'Amarone. Dalla Valpolicella Classica, territorio cui i Tommasi sono particolarmente legati, provengono anche altre etichette di gran classe e personalità come ad esempio il Crearo della Conca d'Oro, il Valpolicella Classico Superiore Rafaèl, il Valpolicella Classico Superiore Ripasso e il Recioto Fiorato.

Dal 1902 ai giorni nostri, la Famiglia Tommasi (www.tommasiwine.it) ha sapientemente tramandato e arricchito il proprio bagaglio di esperienza nel campo vitivinicolo mantenendo inalterati i valori che contraddistinguono questa storica azienda della Valpolicella. Dalle loro vigne nasce l'eccellente Amarone della Valpolicella Classico. Pluripremiato con i più alti riconoscimenti dalle migliori riviste e guide del settore, tra cui A.I.S., Veronelli, Wine Spectator e Gambero Rosso, l'annata 2012 si presenta al calice vestita di un impenetrabile color rosso rubino dai riflessi granata. Seduce il naso con aromi di frutti rossi selvatici, sottobosco e note di liquirizia e cioccolato. Intenso nel gusto ed esaltante al palato, riempie la bocca grazie alla sua grandiosa morbidezza che lo rende caldo, elegante e fine al tempo stesso. Splendido con la selvaggina, ma anche ottimo compagno di meditazione. Se ben conservato può invecchiare anche tra i quindici e i venti anni.

Da non perdere anche quello che ormai da tutti è considerato il "Fratello Minore" dell'Amarone: Il Valpolicella Classico Superiore Ripasso. È un vino che si ottiene dal contatto del Valpolicella base sulle vinacce residue dell'Amarone per circa 15/20 giorni. Si caratterizza per una maggior struttura e longevità rispetto al Valpolicella base, oltre che da un maggior grado alcolico, un'acidità più bassa e una maggiore rotondità.
Quello realizzato dalla Famiglia Tommasi si annuncia al calice in un elegante color rubino concentrato. Al naso emergono sentori di ciliegie, lamponi, cacao e toni speziati. Avvolge il palato con sinuosità e calore e al tempo stesso risulta perfettamente armonico e vellutato.


Ludovico Paganelli

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie