10 Giugno 2023
Top News

Gaierhof e Maso Poli: due aziende, una famiglia

12-01-2011 - Per Bacco!
Gaierhof. Il nome suona germanico, ma l´azienda è italiana D.O.C. al cento per cento.
È dalla montagna che si erge sopra Roveré della Luna (TN), piccolo paese che segna il confine tra la provincia di Trento e quella di Bolzano, che il padre fondatore Germano Togn ha deciso di prenderne in prestito il nome e donarlo ai propri vini. Vini che, grazie a ingredienti indispensabili quali serietà, passione, cura e rispetto delle più profonde tradizioni enologiche del territorio, si presentano impeccabili nei profumi, nel gusto e nei colori sulle tavole italiane e non solo.

Ben tre generazioni si sono succedute dal 1943 a oggi, tramandando di padre in figlio esperienze e conoscenze che via via si sono impreziosite sempre più. E che hanno permesso oggi di dare vita a ben venticinque tipi differenti di vini: Teroldego, Marzemino, Syrah, Traminer, Pinot Nero, Chardonnay, Müller Thurgau e Moscato sono solo alcuni esempi.
Vini bianchi e rossi, quindi. Che raggiungono la perfezione grazie all´ideale escursione termica che si verifica in questi territori soprattutto nei mesi di agosto e settembre, conferendo alle uve un eccellente equilibrio di acidità e zuccheri e ai vini un supremo connubio di eleganza e intensità.

Ma non è tutto. La famiglia Togn è pure proprietaria di un vecchio Maso del 1700 dal suggestivo panorama sulla Piana Rotaliana. Si chiama Maso Poli ed è una tradizionale costruzione rurale tipica del Trentino, recentemente ristrutturata nel pieno rispetto dell´ambiente. Ben integrata sul costone del monte, ecco spuntare dietro i vigneti la spettacolare cantina: è qui che prendono vita gli straordinari vini di Maso Poli, le cui uve crescono e maturano in condizioni climatiche ottimali. Gewürztraminer, Pinot Nero, Pinot Grigio, Marmoram (Lagrein e Teroldego), Costa Erta (Chardonnay) e Sorni Bianco (Chardonnay, Nosiola e Muller Thurgau) sono tutte le etichette di Maso Poli che brillano per eccellenza e pregevolezza: infatti se la vendemmia non è giudicata all´altezza, i vini non vengono prodotti. Un superbo esempio di serietà, qualità e passione.

Inutile sottolineare che in questa zona del Trentino sia il Teroldego il vitigno autoctono più rappresentativo. Le uve provengono dai vigneti coltivati nella valle ghiaiosa dell´Adige, tra i comuni di Mezzolombardo e Mezzocorona.

Il Teroldego Rotaliano D.O.C. di Gaierhof, che nel 2008 è stato riconosciuto come Miglior Teroldego dell´anno dalla rivista mensile "Il Mio Vino", è vinificato con uve teroldego in purezza. Dopo una macerazione di circa quindici giorni, il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata. In seguito all´affinamento in acciaio il vino si annuncia con il suo colore rosso rubino dai riflessi porpora. Al naso si distingue per i suoi sentori di lampone, viola e liquirizia su fondo speziato. E´ un vino di buona struttura, morbido e dotato di una componente tannica equilibrata. Dal gusto asciutto e sapido, con un piacevole retrogusto di mandorla. I suoi dodici gradi gli permettono di accompagnarsi perfettamente a fumanti preparazioni di selvaggina con polenta: ottimo ad esempio con il capriolo ai mirtilli e bacche di ginepro. E poi arrosti, primi piatti di buona struttura, salumi, formaggi stagionati.

Tra i vini di Maso Poli vogliamo invece parlare dell´elegante Pinot Nero. Un vitigno originario della Borgogna, ma molto ben integrato anche in Trentino e che qui a Maso Poli cresce a un´altitudine di circa trecento metri.
Dopo un´accurata selezione dei grappoli, il processo di vinificazione avviene in modo tradizionale con una maturazione di dodici mesi in tonneaux di piccole capacità e in barrique.
Da degustare per coglierne in pieno la raffinatezza: al calice appare nel suo color rosso rubino, non troppo marcato, ma caldo e brillante. Soave al naso, con ampi sentori di ribes e sottobosco. In bocca è avvolgente, di bella struttura e tannicità considerando il vitigno. Esalta le sue caratteristiche se accompagnato da carni delicate e dai sapori non troppo aggressivi. Da provare anche con tranci di tonno alla griglia e omelette tartufate.

Gaierhof e Maso Poli sono insomma il riassunto di conoscenza, tecnica, esperienza, amore e passione che tramandatesi di generazione in generazione sono giunte all´attuale proprietario Luigi Togn e alle sue figlie Romina, Martina e Valentina e al genero Goffredo Pasolli: un affiatato team a gestione familiare che cura ogni dettaglio dalla vigna al bicchiere. E saranno proprio loro ad accogliervi in cantina qualora desideriate assaggiare o acquistare le loro etichette. L´azienda Gaierhof si trova in via IV Novembre 51 a Roveré della Luna (TN), tel. 0461-658514. Sito internet: www.gaierhof.com. Mentre Maso Poli, nel quale peraltro è possibile pernottare grazie alla presenza di alcune stanze con Bed&Breakfast, è a Pressano di Lavis (TN), Strada del Vino 33, tel. 0461-871519. Sito internet: www.masopoli.com.


Ludovico Paganelli







Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie