Destinazione Valle Isarco: paesaggi da fiaba nella perla dell´Alto Adige. E un soggiorno senza pensieri al Family Hotel Huber
16-03-2016 - Viaggiare con Gusto

Visitare la Valle Isarco significa rendersi conto che per fortuna esistono ancora in Italia territori incontaminati. Paesaggi meravigliosi, circondati da una natura pressoché intatta su cui l´intervento dell´uomo, laddove vi sia stato, è avvenuto nel pieno rispetto dei luoghi e con limitati impatti ambientali.
Insomma, l´Alto Adige non smette mai di stupire e si conferma ancora una volta leader indiscusso per le vacanze invernali o estive, vissute in famiglia, in coppia o con gli amici. Una Regione davvero preziosa per il nostro Paese, una risorsa da preservare anche per il notevole contributo che ogni anno presta alla produzione di grandi vini. Già, proprio la Valle Isarco eccelle soprattuto per i suoi bianchi, caratterizzati da aromi fruttati, eleganti e sottili. Sylvaner, Gewurztraminer e Kerner sono le uve più conosciute che, sui pendii delle montagne ove sono collocati i vigneti, godono di notti fresche, giornate tiepide e buona ventilazione: tutto questo conferisce ai vini quel tipico sapore minerale, sapido e secco, oltre a un corpo pieno e robusto.
Meta da non perdere, quindi. La Valle Isarco si raggiunge con grande facilità uscendo dall´autostrada al casello di Bressanone. Seguendo le indicazioni, in un quarto d´ora si arriva a Rio di Pusteria, centro principale dell´area vacanze sci e malghe Rio Pusteria. Ma basta una manciata di minuti in più per raggiungere la sua stazione sciistica di Maranza-Valles. Una vera comodità da non sottovalutare, specie se si viaggia in famiglia con bimbi piccoli al seguito. Spesso i viaggi per andare in montagna risultano difficili da affrontare proprio per le lunghe strade provinciali che si devono percorrere per arrivare a destinazione. E sembra di non arrivare mai. Ma non è proprio il caso della Valle Isarco, che si apre in tutto il suo splendore non appena ci si lascia alle spalle - e lo si dimentica in un istante - il traffico diretto al Brennero.
Come ogni località di montagna che si rispetti, la Valle Isarco offre una vastissima gamma di attività da vivere sia d´inverno che in estate. Nella stagione più fredda, infatti, gli appassionati della neve potranno godere di piste perfettamente innevate all´interno di un comprensorio davvero ampio e variegato. Fra questi, in particolare, l´entusiasmante Gitschberg Jochtal, vero e proprio paradiso per sciatori esperti e non: 51 chilometri di piste, che aggiunti ai 41 della vicina Plose -la montagna di Bressanone- sono coperte dallo skipass unico "Valle Isarco" del Dolomiti Superski. In Alta Valle Isarco, invece, si trovano le altre tre stazioni sciistiche di Racines-Giovo, Vipiteno-Montecavallo, Colle Isarco-Ladurns, per le quali serve uno skipass a parte. Tutte piste favolose che permettono di vivere a 360 gradi queste meravigliose montagne e godere dei panorami incantati. Si può ad esempio partire da Valles e prendere l´ovetto che porta ai 2000 metri dello Jochtal. Oppure, sempre da Valles, optare per l´impianto che si trova dall´altro lato della strada e che porta all´avveniristico collegamento con Maranza: un´opera di alta ingegneria sorvola letteralmente la fiabesca Altfasstal e porta alle seggiovie che conducono fino ai 2500 metri del Gitsch. Una vetta da cui si domina un paesaggio infinito e da cui partono divertentissime piste con discese mozzafiato sino a valle.
C´è proprio tutto e per tutti i gusti. Chi non volesse sciare, ad esempio, trova in Valle Isarco le due piste per slittino più lunghe d´Italia, una a Vipiteno-Monte Cavallo (illuminata di sera tutti i martedì e venerdì) e l´altra alla Plose. Oppure ci sono meravigliosi itinerari imbiancati da percorre con le ciaspole. Ma attenzione: si può imparare a sciare a tutte le età, dai tre anni in su. E le scuole sci della Valle Isarco, in particolare quelle di Valles e Maranza, sono un altro fiore all´occhiello. Eccellenze che vantano numerosi riconoscimenti soprattutto per la specializzazione nell´insegnamento ai bimbi, con lezioni individuali o di gruppo.
In estate sono tantissime le escursioni da vivere a piedi o in bicicletta, tra sentieri che tagliano prati profumati in fiore e fiancheggiati da acque trasparenti che provengono dalle incontaminate sorgenti alpine. Lungo gli itinerari, tutti da scoprire, si trovano sempre le tradizionali baite per godere di un po´ di ristoro, un meritato riposo o per far giocare i bambini.
Ulteriori informazioni sulla Valle Isarco al sito www.valleisarco.com.
Dove soggiornare
La scelta più azzeccata, soprattutto se si viaggia in famiglia, è l´Hotel Huber a Valles, www.hotelhuber.com. Un bellissimo Family Hotel con SPA e area benessere che si trova proprio all´inizio di questo piccolo paesino e in posizione strategica e privilegiata che affaccia direttamente sulle piste da sci.
Un 4 Stelle Superior che in poco tempo, grazie al costante impegno della Famiglia Stolz e alla passione di tutto lo staff, è diventato un punto di riferimento nei Family Hotel in Alto Adige oltre che ad affermarsi tra le strutture al top in Italia, con importanti riconoscimenti da parte delle riviste del settore turistico e non solo.
Recentemente rinnovato, l´Hotel Huber propone ogni anno straordinarie novità. L´ultimo grande intervento di ristrutturazione, ha portato alla realizzazione di una nuova piscina coperta e di una infinity pool esterna con vista sulle dolomiti. E poi: dress on sauna per tutta la famiglia a 55 gradi, piscina riscaldata per bambini a 34 gradi, scivolo d´acqua mozzafiato lungo 45 metri, sala fitness e parco giochi. Tutto questo conferma la volontà della Famiglia Stolz nel continuare a offrire ai propri ospiti un servizio di altissimo livello, pur restando fedele alla propria vocazione originaria: creare e migliorare sempre più una struttura a misura di bambino, ma pensata per conquistare e far divertire e rilassare anche i genitori. Per una vacanza al top.
Come detto al Family Hotel Huber di Valles la famiglia è la vera protagonista della vacanza. Tale filosofia ha guidato l´albergo in molte scelte: dall´allestimento delle camere sino alle quotidiane attività perfettamente organizzate e con la famiglia come unica protagonista. Nulla è lasciato al caso. Qui si può davvero vivere una vacanza senza pensieri. Lo staff dell´Hotel Huber è addestrato e preparato per prendersi cura dei cuccioli di casa dai 4 mesi in su, così che mamma e papà possano godersi in tutta serenità la vacanza. E quando si decide di stare tutti insieme, nessun problema: ogni angolo dell´Huber, dalla piscina ai ristoranti, sino al bar e alla SPA, accoglie a braccia aperte bimbe e bimbi di ogni età.
Non occorre portare nulla da casa, si trova tutto in hotel: dal passeggino alle pappe, sino a fasciatoi, pannolini, giochi e qualunque cosa possa servire in ogni momento della giornata e per qualunque tipo di attività si decida di fare.
Una nota a parte merita la cucina da gran gourmet: dalla colazione al buffet di mezzogiorno, sino alla merenda pomeridiana e alla cena servita sempre con eleganza e raffinatezza. Piatti della tradizione tirolese e succulenti preparazioni ispirate alla cucina italiana e internazionale, accanto a un´ottima scelta di vini, sono i veri protagonisti dell´eccellente enogastronomia dell´Hotel Huber. Tutto è incluso nel prezzo. Non si deve proprio pensare a nulla, solo godersi la vacanza. La macchina resta in garage, gli sci al caldo degli armadietti, ogni servizio a portata di mano: questa è la culla della pace e del divertimento. Per tutti, nessuno escluso.
Insomma, l´Alto Adige non smette mai di stupire e si conferma ancora una volta leader indiscusso per le vacanze invernali o estive, vissute in famiglia, in coppia o con gli amici. Una Regione davvero preziosa per il nostro Paese, una risorsa da preservare anche per il notevole contributo che ogni anno presta alla produzione di grandi vini. Già, proprio la Valle Isarco eccelle soprattuto per i suoi bianchi, caratterizzati da aromi fruttati, eleganti e sottili. Sylvaner, Gewurztraminer e Kerner sono le uve più conosciute che, sui pendii delle montagne ove sono collocati i vigneti, godono di notti fresche, giornate tiepide e buona ventilazione: tutto questo conferisce ai vini quel tipico sapore minerale, sapido e secco, oltre a un corpo pieno e robusto.
Meta da non perdere, quindi. La Valle Isarco si raggiunge con grande facilità uscendo dall´autostrada al casello di Bressanone. Seguendo le indicazioni, in un quarto d´ora si arriva a Rio di Pusteria, centro principale dell´area vacanze sci e malghe Rio Pusteria. Ma basta una manciata di minuti in più per raggiungere la sua stazione sciistica di Maranza-Valles. Una vera comodità da non sottovalutare, specie se si viaggia in famiglia con bimbi piccoli al seguito. Spesso i viaggi per andare in montagna risultano difficili da affrontare proprio per le lunghe strade provinciali che si devono percorrere per arrivare a destinazione. E sembra di non arrivare mai. Ma non è proprio il caso della Valle Isarco, che si apre in tutto il suo splendore non appena ci si lascia alle spalle - e lo si dimentica in un istante - il traffico diretto al Brennero.
Come ogni località di montagna che si rispetti, la Valle Isarco offre una vastissima gamma di attività da vivere sia d´inverno che in estate. Nella stagione più fredda, infatti, gli appassionati della neve potranno godere di piste perfettamente innevate all´interno di un comprensorio davvero ampio e variegato. Fra questi, in particolare, l´entusiasmante Gitschberg Jochtal, vero e proprio paradiso per sciatori esperti e non: 51 chilometri di piste, che aggiunti ai 41 della vicina Plose -la montagna di Bressanone- sono coperte dallo skipass unico "Valle Isarco" del Dolomiti Superski. In Alta Valle Isarco, invece, si trovano le altre tre stazioni sciistiche di Racines-Giovo, Vipiteno-Montecavallo, Colle Isarco-Ladurns, per le quali serve uno skipass a parte. Tutte piste favolose che permettono di vivere a 360 gradi queste meravigliose montagne e godere dei panorami incantati. Si può ad esempio partire da Valles e prendere l´ovetto che porta ai 2000 metri dello Jochtal. Oppure, sempre da Valles, optare per l´impianto che si trova dall´altro lato della strada e che porta all´avveniristico collegamento con Maranza: un´opera di alta ingegneria sorvola letteralmente la fiabesca Altfasstal e porta alle seggiovie che conducono fino ai 2500 metri del Gitsch. Una vetta da cui si domina un paesaggio infinito e da cui partono divertentissime piste con discese mozzafiato sino a valle.
C´è proprio tutto e per tutti i gusti. Chi non volesse sciare, ad esempio, trova in Valle Isarco le due piste per slittino più lunghe d´Italia, una a Vipiteno-Monte Cavallo (illuminata di sera tutti i martedì e venerdì) e l´altra alla Plose. Oppure ci sono meravigliosi itinerari imbiancati da percorre con le ciaspole. Ma attenzione: si può imparare a sciare a tutte le età, dai tre anni in su. E le scuole sci della Valle Isarco, in particolare quelle di Valles e Maranza, sono un altro fiore all´occhiello. Eccellenze che vantano numerosi riconoscimenti soprattutto per la specializzazione nell´insegnamento ai bimbi, con lezioni individuali o di gruppo.
In estate sono tantissime le escursioni da vivere a piedi o in bicicletta, tra sentieri che tagliano prati profumati in fiore e fiancheggiati da acque trasparenti che provengono dalle incontaminate sorgenti alpine. Lungo gli itinerari, tutti da scoprire, si trovano sempre le tradizionali baite per godere di un po´ di ristoro, un meritato riposo o per far giocare i bambini.
Ulteriori informazioni sulla Valle Isarco al sito www.valleisarco.com.
Dove soggiornare
La scelta più azzeccata, soprattutto se si viaggia in famiglia, è l´Hotel Huber a Valles, www.hotelhuber.com. Un bellissimo Family Hotel con SPA e area benessere che si trova proprio all´inizio di questo piccolo paesino e in posizione strategica e privilegiata che affaccia direttamente sulle piste da sci.
Un 4 Stelle Superior che in poco tempo, grazie al costante impegno della Famiglia Stolz e alla passione di tutto lo staff, è diventato un punto di riferimento nei Family Hotel in Alto Adige oltre che ad affermarsi tra le strutture al top in Italia, con importanti riconoscimenti da parte delle riviste del settore turistico e non solo.
Recentemente rinnovato, l´Hotel Huber propone ogni anno straordinarie novità. L´ultimo grande intervento di ristrutturazione, ha portato alla realizzazione di una nuova piscina coperta e di una infinity pool esterna con vista sulle dolomiti. E poi: dress on sauna per tutta la famiglia a 55 gradi, piscina riscaldata per bambini a 34 gradi, scivolo d´acqua mozzafiato lungo 45 metri, sala fitness e parco giochi. Tutto questo conferma la volontà della Famiglia Stolz nel continuare a offrire ai propri ospiti un servizio di altissimo livello, pur restando fedele alla propria vocazione originaria: creare e migliorare sempre più una struttura a misura di bambino, ma pensata per conquistare e far divertire e rilassare anche i genitori. Per una vacanza al top.
Come detto al Family Hotel Huber di Valles la famiglia è la vera protagonista della vacanza. Tale filosofia ha guidato l´albergo in molte scelte: dall´allestimento delle camere sino alle quotidiane attività perfettamente organizzate e con la famiglia come unica protagonista. Nulla è lasciato al caso. Qui si può davvero vivere una vacanza senza pensieri. Lo staff dell´Hotel Huber è addestrato e preparato per prendersi cura dei cuccioli di casa dai 4 mesi in su, così che mamma e papà possano godersi in tutta serenità la vacanza. E quando si decide di stare tutti insieme, nessun problema: ogni angolo dell´Huber, dalla piscina ai ristoranti, sino al bar e alla SPA, accoglie a braccia aperte bimbe e bimbi di ogni età.
Non occorre portare nulla da casa, si trova tutto in hotel: dal passeggino alle pappe, sino a fasciatoi, pannolini, giochi e qualunque cosa possa servire in ogni momento della giornata e per qualunque tipo di attività si decida di fare.
Una nota a parte merita la cucina da gran gourmet: dalla colazione al buffet di mezzogiorno, sino alla merenda pomeridiana e alla cena servita sempre con eleganza e raffinatezza. Piatti della tradizione tirolese e succulenti preparazioni ispirate alla cucina italiana e internazionale, accanto a un´ottima scelta di vini, sono i veri protagonisti dell´eccellente enogastronomia dell´Hotel Huber. Tutto è incluso nel prezzo. Non si deve proprio pensare a nulla, solo godersi la vacanza. La macchina resta in garage, gli sci al caldo degli armadietti, ogni servizio a portata di mano: questa è la culla della pace e del divertimento. Per tutti, nessuno escluso.