Dalla cassoeula al ramen: Milano città cosmopolita
Narrativa

Milano pop, Milano rock, Milano (bio) dinamica, Milano sempre più vicina all´Europa e un po´ più lontana, non sembri un paradosso, dal resto d´Italia. Il capoluogo lombardo continua a sorprendere per la sua straordinaria vivacità in tutti i campi. Non ultimo quello della ristorazione.
Milano 2018 del Gambero Rosso racchiude il meglio di una città dal passo internazionale che mette sul piatto un´offerta quanto mai ricca e di livello in ogni settore, dalla trattoria al grande ristorante contemporaneo: 1454 indirizzi con oltre 190 novità.
Come Trippa, ad esempio, il locale senza fronzoli che ha conquistato tutti
con la sua proposta solida e concreta e va ad arricchire la sezione de i Tre Gamberi (per lista completa vedi allegato).
Ma in Lombardia (il grande fermento creativo che ha caratterizzato il capoluogo da Expo in poi ha finito per innescare un´interessante reazione a catena in tutta la Regione portando ad alzare l´asticella della qualità un po´ ovunque) è anche l´alta ristorazione a continuare a crescere: alle consolidate Tre Forchette del Seta del Mandarin Oriental Milano, di Andrea Berton, di Ilario Vinciguerra a Gallarate, di Vittorio a Brusaporto e Dal Pescatore a Canneto sul´Oglio, si aggiungono quest´anno quelle di Enrico Bartolini al Mudec, di Davide Oldani con il suo nuovo D´O e di Philippe Léveillé al Miramonti L´Altro di Concesio in provincia di Brescia.
Fra le nuove insegne spicca quella firmata da Giancarlo Morelli all´hotel
Viu Milan, primo bleisure hotel in città, che si aggiudica il premio novità dell´anno.
Grande fermento inoltre in campo etnico con la conquista dei Tre mappamondi
di Casaramen che si aggiunge ai già collaudati Iyo e Wicky´s Wicuisine Seafood.
E veniamo ai premi speciali. Ai già consolidati miglior servizio di sala (al
Contraste) e miglior servizio di sala in albergo (al Seta del Mandarin Oriental Milano), si aggiungono quelli riservati alla miglior proposta di vini al bicchiere al ristorante (Pont de Ferr) e al wine bar (La Bottega del vino).
La Botteghe dell´anno premiano tre esercizi che pongono la giusta attenzione
al buono e al sano caldeggiando una spesa consapevole (Effecorta, Resistenza Casearia e Cascina Fraschina)
Milano 2018 del Gambero Rosso in apertura quest´anno contiene anche brevi
itinerari con i suggerimenti "giusti" per cogliere il meglio avendo a disposizione poco tempo: 24 ore in città o un weekend in Regione. La sezione alberghi è dedicata quasi esclusivamente ai boutique hotel.
Stefania Bortolotti