10 Giugno 2023
Top News

Ampeleia e Kepos: Vini Rossi di Maremma

16-08-2011 - Per Bacco!
Grintoso, sensuale, appassionato, il rosso è tra i colori più gettonati di stagione. Indossato e nel bicchiere. Per chi è stanco dei soliti cliché ed è alla ricerca di un sapore nuovo, la tappa estiva ideale è la Cantina Ampeleia di Roccatederighi, frazione di Roccastrada (Gr).

Una vacanza o un breve tuffo goloso nell´Alta Maremma seguendo, nel vero senso della parola, il fil rouge di Ampeleia e Kepos, i due vini simbolo della Cantina. Un assaggio di Kepos (Igt Maremma di Toscana prodotto dai vitigni Grenache, Mourvedre, Carignano, Marselan e Alicante), rosso rubino trasparente, e di Ampeleia (Igt Maremma Toscana composto da Cabernet franc al 50%, Sangiovese al 20% e il restante 30% da 5 varietà del bacino mediterraneo), vino ricco di personalità e carattere, regala una sensazione di freschezza speziata e di frutti bosco ampliata dalla leggera brezza marina che lambisce le colline della zona di Grosseto.

Fermarsi ad Ampeleia è come fare un salto nelle estati dell´infanzia: luoghi semplici ma ricchi di tesori dove passare il tempo con gli amici. E, proprio dall´amicizia, il cui colore simbolo come per l´amore è appunto il rosso, è nata Ampeleia. Un rapporto privilegiato, quello dei tre soci fondatori, che si è trasformato in progetto da condividere con tutti i visitatori.

Con una sosta qui la giornata passa veloce tra una visita ad Ampeleia di Sopra, il cuore della Cantina, dove si trovano gli uffici, la sala degustazione, il wineshop e le vigne più autentiche distribuite in 20 ettari e accarezzate dalla brezza marina, Ampeleia di Mezzo, il nucleo aziendale, in realtà suddiviso in due blocchi ben distinti tra i 280 e i 350 metri sul livello del mare, e Ampeleia di Sotto, la collina interamente disegnata dai vigneti definiti da bianche strade. Un´occasione per scoprire una natura che in estate regala paesaggi e atmosfere affascinanti.

Ampeleia è anche punto di partenza privilegiato per un tour alla scoperta della Maremma selvaggia e autentica. I vigneti di Ampeleia racchiudono, infatti, Roccatederighi, piccolo borgo medioevale nascosto tra le enormi pietre di riolite, chiamati "i massi". Qui viuzze in pietra, angoli suggestivi torri e tetti, perfettamente integrati con la natura circostante, lasciano il visitatore senza fiato. E così da ogni angolatura: dalle montagne con i boschi di castagni ai campi di grano e ai boschetti di olivi. E il primo finesettimana di agosto è una data particolare per visitare Roccatederighi, quando il borgo fa un salto nel tempo di un secolo.

Ma c´è n´e davvero per tutti i gusti, tra vigneti ordinati e ulivi secolari, botteghe, artigiani, osterie d´antan, mercatini e mare. Da Ampeleia si raggiunge, infatti, Massa Marittima in meno di mezz´ora e il mare del golfo di Follonica in circa un ora. O, per gli manti della natura, procedendo verso nord-est si incontrano le riserve naturali La Pietra, Belagaio e Farma.

E a fine giornata un buon bicchiere di rosso, una tavola imbandita, un tramonto e chiacchiere in compagnia: ecco gli ingredienti dell´estate di Ampeleia.

Ampeleia Roccatederighi di Roccastrada (Gr) Tel. 0564 567155 www.ampeleia.it


Daniele Ginese

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie