Al Castello di Spessa Resort, fra le colline del Collio Goriziano
15-03-2011 - Gourmet

Romantici week end al Castello di Spessa Resort, raffinata residenza d´epoca nel cuore del Collio Goriziano che in passato ospitò anche Giacomo Casanova, che qui amava trascorrere le sue giornate fra mondanità, conversazioni, scrittura, musica e degustazione di vini del territorio friulano che non esitò a definire nelle sue Memorie "di qualità eccellente".
Siamo a Capriva del Friuli, provincia di Gorizia. Sorge in un meraviglioso contesto questo splendido Resort, ottimo punto di riferimento per trascorrere una rilassante vacanza e godere dell´atmosfera elegante e rarefatta dei suoi eleganti saloni.
Fondato nel 1200, il maniero fu per secoli dimora dei signori della nobiltà friulana e ospitò personaggi illustri quali Lorenzo Da Ponte, celebre librettista di Mozart, Emanuele Filiberto D´Aosta e appunto Casanova, che vi trovò rifugio e tranquillità per scrivere, ospitato dall´allora proprietario il conte Luigi Torriani. Un susseguirsi di nobili signori e illustri personaggi hanno segnato la storia e la vocazione all´ospitalità del Castello, dove oggi sono state ricavate 15 eleganti suite arredate con mobili del Settecento e Ottocento italiano e mitteleuropeo. Nel suo sottosuolo si possono visitare le cantine scavate in profondità nel Medio Evo, dove ha luogo l´affinamento dei vini prodotti dall´omonima azienda, famosi fin dal Trecento.
Nel parco è stata tracciata una romantica passeggiata letteraria fra alberi secolari, bersò, balconate ornate di statue: dieci tappe scandite da tabelle in ferro battuto dove sono incise frasi di Casanova sull´amore, le donne, l´amicizia, la vita.
Immerso nel verde di un magnifico giardino all´italiana, il Castello è il cuore di un ampio Resort con campo da golf 18 buche e Club House, Azienda vinicola e un delizioso Wine Store Casanova dove si trovano vini pregiati e delizie del territorio. In quelli che anticamente erano i rustici del maniero è stata ricavata la Tavernetta al Castello, con un eccellente Ristorante Gourmand e 10 camere dall´atmosfera country chic, dalle cui terrazze si gode una splendida vista sul paesaggio collinare, mentre una caratteristica cascina ospita l´accogliente Hosteria del Castello, affacciata direttamente sul green.
Per tutto l´anno il Castello di Spessa propone pacchetti soggiorni fra atmosfere settecentesche, cibi raffinati, incanti di natura e paesaggio.
Dopo una rilassante passeggiata, una visita alla cantina di invecchiamento del Castello è d´obbligo. È qui che ha luogo l´affinamento dei vini prodotti dall´Azienda vinicola Pali Wines, i cui vigneti si estendono attorno al maniero (www.paliwines.com). Previa prenotazione è possibile partecipare a una degustazione guidata alla scoperta dei rinomati vini della Pali Wines, marchio che racchiude in sé tre grandi etichette: i vini del Castello di Spessa della Doc Collio, i vini della Boatina della Doc Isonzo e le mitiche grappe distillate con le vinacce delle uve di Spessa della Mercedes De Mezzo Distillerie.
A soli 5 minuti di strada dal Castello di Spessa Resort, si trova il Ristorantino La Saletta del gusto alla Boatina per pranzi con ricche selezioni di golosità gourmand locali e internazionali. Stupisce con le sue ricchissime proposte di formaggi abbinati a salse e mostarde, prosciutti, lardi, insaccati vari, carni salate e un vasto assortimento di cioccolato accostato a sofisticate gelatine e marmellate ineguagliabili.
E per cena ecco le delizie della Tavernetta al Castello, proposte dallo chef Tonino Venica con fantasiosi percorsi che esplorano tradizioni, stagioni e ingredienti. Il pescato arriva giornalmente dalla vicina laguna di Grado, mentre la farina per pane e pasta viene scelta direttamente al mulino. E in cucina come a tavola, non manca mai il prosciutto di Gigi D´Osvaldo, affumicato con legni aromatici, accanto alle carni dei norcini di Cormòns e, quando è stagione, il prelibato radicchio rosso la Rosa di Gorizia.
Un´alternativa sempre in tema di relax e buona cucina è l´ Hosteria del Castello: atmosfera sobria e informale ma di classe, è ideale per un pranzo veloce e stuzzicante. La cucina rincorre la stagionalità e ricalca i sapori del territorio. La scelta dei piatti è varia e generosa: ampia selezione di affettati e formaggi friulani, grande scelta di primi piatti, grigliate e secondi di carne e ottimi dolci. Ampio e suggestivo è il dehors, con un´ombreggiata terrazza che dà sul giardino e sul campo da golf.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.castellodispessa.it o inviate una email a info@castellodispessa.it
Siamo a Capriva del Friuli, provincia di Gorizia. Sorge in un meraviglioso contesto questo splendido Resort, ottimo punto di riferimento per trascorrere una rilassante vacanza e godere dell´atmosfera elegante e rarefatta dei suoi eleganti saloni.
Fondato nel 1200, il maniero fu per secoli dimora dei signori della nobiltà friulana e ospitò personaggi illustri quali Lorenzo Da Ponte, celebre librettista di Mozart, Emanuele Filiberto D´Aosta e appunto Casanova, che vi trovò rifugio e tranquillità per scrivere, ospitato dall´allora proprietario il conte Luigi Torriani. Un susseguirsi di nobili signori e illustri personaggi hanno segnato la storia e la vocazione all´ospitalità del Castello, dove oggi sono state ricavate 15 eleganti suite arredate con mobili del Settecento e Ottocento italiano e mitteleuropeo. Nel suo sottosuolo si possono visitare le cantine scavate in profondità nel Medio Evo, dove ha luogo l´affinamento dei vini prodotti dall´omonima azienda, famosi fin dal Trecento.
Nel parco è stata tracciata una romantica passeggiata letteraria fra alberi secolari, bersò, balconate ornate di statue: dieci tappe scandite da tabelle in ferro battuto dove sono incise frasi di Casanova sull´amore, le donne, l´amicizia, la vita.
Immerso nel verde di un magnifico giardino all´italiana, il Castello è il cuore di un ampio Resort con campo da golf 18 buche e Club House, Azienda vinicola e un delizioso Wine Store Casanova dove si trovano vini pregiati e delizie del territorio. In quelli che anticamente erano i rustici del maniero è stata ricavata la Tavernetta al Castello, con un eccellente Ristorante Gourmand e 10 camere dall´atmosfera country chic, dalle cui terrazze si gode una splendida vista sul paesaggio collinare, mentre una caratteristica cascina ospita l´accogliente Hosteria del Castello, affacciata direttamente sul green.
Per tutto l´anno il Castello di Spessa propone pacchetti soggiorni fra atmosfere settecentesche, cibi raffinati, incanti di natura e paesaggio.
Dopo una rilassante passeggiata, una visita alla cantina di invecchiamento del Castello è d´obbligo. È qui che ha luogo l´affinamento dei vini prodotti dall´Azienda vinicola Pali Wines, i cui vigneti si estendono attorno al maniero (www.paliwines.com). Previa prenotazione è possibile partecipare a una degustazione guidata alla scoperta dei rinomati vini della Pali Wines, marchio che racchiude in sé tre grandi etichette: i vini del Castello di Spessa della Doc Collio, i vini della Boatina della Doc Isonzo e le mitiche grappe distillate con le vinacce delle uve di Spessa della Mercedes De Mezzo Distillerie.
A soli 5 minuti di strada dal Castello di Spessa Resort, si trova il Ristorantino La Saletta del gusto alla Boatina per pranzi con ricche selezioni di golosità gourmand locali e internazionali. Stupisce con le sue ricchissime proposte di formaggi abbinati a salse e mostarde, prosciutti, lardi, insaccati vari, carni salate e un vasto assortimento di cioccolato accostato a sofisticate gelatine e marmellate ineguagliabili.
E per cena ecco le delizie della Tavernetta al Castello, proposte dallo chef Tonino Venica con fantasiosi percorsi che esplorano tradizioni, stagioni e ingredienti. Il pescato arriva giornalmente dalla vicina laguna di Grado, mentre la farina per pane e pasta viene scelta direttamente al mulino. E in cucina come a tavola, non manca mai il prosciutto di Gigi D´Osvaldo, affumicato con legni aromatici, accanto alle carni dei norcini di Cormòns e, quando è stagione, il prelibato radicchio rosso la Rosa di Gorizia.
Un´alternativa sempre in tema di relax e buona cucina è l´ Hosteria del Castello: atmosfera sobria e informale ma di classe, è ideale per un pranzo veloce e stuzzicante. La cucina rincorre la stagionalità e ricalca i sapori del territorio. La scelta dei piatti è varia e generosa: ampia selezione di affettati e formaggi friulani, grande scelta di primi piatti, grigliate e secondi di carne e ottimi dolci. Ampio e suggestivo è il dehors, con un´ombreggiata terrazza che dà sul giardino e sul campo da golf.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.castellodispessa.it o inviate una email a info@castellodispessa.it
Gian Carlo Estorelli