08 Giugno 2023
Lo Scaffale. Libri in Viaggio

101 Cose divertenti, insolite e curiose da fare GRATIS in Italia

Narrativa
Curiosare tra centinaia di natività lungo le vie dei presepi a Urbino, rivivere il rito ancestrale della ´ndocciata, ogni 24 dicembre ad Agnone (Isernia), veder sorgere il sole del nuovo anno, a Punta Palascia, Otranto, il luogo più ad est di Italia.

Sono solo alcune delle numerose dritte a costo zero per il periodo natalizio che si trovano nel libro
101 Cose divertenti, insolite e curiose da fare GRATIS in Italia
, della giornalista Isa Grassano per la Newton Compton (www.newtoncompton.com/libro/978-88-541-3310-5/101-cose-divertenti,-insolite-e-curiose-da-fare-gratis-in-italia-almeno-una-volta-nella-vita), arricchito da curiosità storiche, numeri di telefono e siti internet.

Un´ottima idea da mettere sotto l´albero dei doni. Per un amico, un collega, un parente, ma anche per se stessi. Un piccolo pensiero (e senza spendere una follia, costa solo 9,90 euro) ma che regala 101 emozioni e le emozioni, si sa, non hanno davvero prezzo.

Una guida da portare sempre con sè: suggerimenti per scoprire tesori e luoghi interessanti, sagre a costo zero, feste gratuite, suggerimenti su dove andare con i propri bimbi, senza mettere mano al portafogli.

Qualche altro esempio? Visitare un museo. Non sempre si ha il tempo o il budget, mentre durante le vacanze si ha più tempo. Ce ne sono davvero diversi che vale la pena visitare e ancora di più sapendo che non serve pagare un biglietto d´ingresso.
Tante le sale espositive più curiose completamente free come il Museo dei Cuchi, sull´altopiano di Asiago. Qui risuona il soffio magico del cuco, un particolare fischietto, dalle forme più disparate protagonista indiscusso di un artigianato legato all´arte contadina e all´esigenza di realizzare manufatti per la vita di tutti i giorni. Suonarlo pare che porti fortuna.
E ancora il Museo del Disco d´Epoca a Sogliano al Rubicone. Racconta 130 anni di storia di vita del disco e delle varie apparecchiature per il suo ascolto.
Sempre in Romagna, da non perdere il regno dei piccoli, ma indispensabili accessori: ovvero i bottoni. A Sant´Arcangelo di Romagna ci sono sale dedicate con una collezione di oltre 8000 pezzi.
A Milano, il nuovo Museo del Novecento, proprio in piazza Duomo, è free ma solo al venerdì pomeriggio, dalle 16.30 alle 19.30 si accede senza pagare. Solo tre ore per accedere a palazzo dell´Arengario ma ne vale la pena: oltre quattrocento opere del Secolo Breve, fra le quali ciascuno può trovare il suo artista preferito e dalle vetrate avere la sensazione di toccare con mano "la Madonnina".

Oppure si va a Livigno, dove l´arte si tinge di bianco e artisti di tutto il mondo, ai primi di dicembre, trasformano un semplice blocco di neve in strabilianti sculture che tanto piacciono ai piccoli (ma anche ai grandi). Tante le forme, da una semplice palla a forma di gomitolo di lana, a giganteschi cactus, da volti umani a volti divini, passando per stelle o cerchi, da ammirare, magari nel pomeriggio, dopo una giornata sulle piste da sci.

Ma 101 Cose divertenti, insolite e curiose da fare GRATIS in Italia è anche un libro da sfogliare e farsi venire l´acquolina in bocca...e poi se è gratis c´è più gusto.

Lungo lo Stivale ci sono diverse occasioni mangerecce libere tra sagre e feste, alcune molto singolari come la manifestazione dei Campanacci in Basilicata, a metà gennaio. Si assiste ad uno spettacolo inusuale: gruppi di persone percorrono il paese di San Mauro Forte agitando enormi campane. E si possono assaggiare le famose "scarpedd" tradizionali focaccine fritte, insieme a vino, offerti dall´amministrazione comunale. Basta solo fare la fila.

Come hanno scritto: «E scoprire che nella vita non si deve per forza pagare per divertirsi, acculturarsi e stare bene, in tempi di crisi, non è da sottovalutare». Soprattutto a Natale.


Stefania Bortolotti


Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie